Sul nostro forum risulta che l'ammasso globulare M75 è stato documentato fotograficamente soltanto una volta,
quindi anche per questo soggetto si fornisce un'immagine che potrebbe essere impiegata come riferimento.
M75 è un ammasso globulare della costellazione del Sagittarius, poco appariscente e piuttosto modesto come
dimensioni apparenti, si estende infatti per circa 7' a 8° SO da beta Capricorni, presso il confine orientale del
Sagittarius, a -22° di declinazione.
E' tra gli ammassi globulari più densamente concentrati; dista circa 67500 anni luce.
Ad oggi nel suo interno si conoscono 38 stelle variabili del tipo RR Lyrae e 62 candidate "
blue stragglers".
La nota teorica più interessante su questo ammasso globulare sembrerebbe quella di aver fatto parte, insieme ad altri
ammassi globulari, a dei resti di una galassia nana, la quale si fuse tra gli 8 e gli 11 miliardi di anni fa con la nostra
Via Lattea, soprannominata "
Gaia Sausage"
(C., Myeong, G.; et al. (August 2018), "The Sausage Globular
Clusters", The Astrophysical Journal Letters, 863).
Come ormai di consueto oltre alla foto di M75 realizzata con il Takahashi BRC250 sono state aggiunte altre immagini
recuperate dall'archivio ed eseguite con altri strumenti, sono presenti nello storico:
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
m75_brc_sbig_L.jpg [ 241.74 KiB | Osservato 1203 volte ]