1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fare imaging col live stacking
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
mi chiedo da tempo se l'immagine ottenuta tramite lo stesso numero di pose e con la stessa esposizione sia identica indipendentemente dal fatto che si faccia lo stacking tramite, ad esempio, DSS oppure che si faccia lo stacking in modalità "live".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare imaging col live stacking
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Premetto che non ho idea ma una considerazione che mi viene da fare è quella che in live stacking non vai a calibrare con dark e flat, pertanto suppongo che la differenza ci possa essere. Poi sicuramente dipende da vari fattori tipo la qualità del cielo, la strumentazione usata e la durata delle singole pose…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare imaging col live stacking
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho elaborato sia in Live Stacking con SharpcapPro e sia tradizionalmente con DSS.
Anche in Live Stacking puoi precaricare un master dark e un master flat sul singolo frame acquisito. Oltre a ciò puoi impostare anche parametri di selezione delle immagini da considerare nello stacking in funzione di diverse variabili quali quelli di guida, FWHM, ed altro. L'unico vincolo che ha SharpCapPro in live stacking è che per allineare deve vedere almeno 10 stelle. Teoricamente con sistemi con stacking non "live" potresti farlo anche su una stella.
In merito al risultato finale non ho mai fatto un confronto tra i due sistemi ma secondo tutto ruota attorno alla differenza tra gli algoritmi di allineamento e somma alla base dei software (anche se non credo cambi molto...)

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare imaging col live stacking
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Matteo Ghellere ha scritto:
Anche in Live Stacking puoi precaricare un master dark e un master flat sul singolo frame acquisito.


Questo lo ignoravo ed è molto interessante. Fino ad ora “i miei esperimenti” li ho limitati al lucky imaging con esposizioni brevi proprio per la mancanza di calibrazione (soprattutto flat) ma prima o poi allora proverò anche il live stacking…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare imaging col live stacking
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo sto utilizzando da un pezzo e i risultati mi piacciono. Mi è venuto il dubbio perché mi è parso di non notare particolari migliorie del risultato oltre un certo numero di pose.
Ad ogni modo, questa è la Crescent Nebula appena fatta come live stacking di 30 pose da 3 minuti, senza alcuna calibrazione e, sottolineo, dal cielo di Firenze (dal mio balcone).
Tele Tecnosky 115/800
ASI 533 MC Pro
Filtro L-Enhance

P.S. - Le "ali" che si vedono sulle stelle più luminose a cosa le devo?


Allegati:
Commento file: Crescent
Crescent2.jpg
Crescent2.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 870 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fare imaging col live stacking
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io di solito faccio questo tipo di riprese con tempi di esposizione molto corti (<30s) e un numero di frame e guadagno della camera alto su soggetti compatti come gli ammassi e le nebulose planetarie ("Lucky Imaging") dove più che andare in profondità con si esalta il dettaglio dell'oggetto.
Nel caso di frame con tempi di esposizione più lunghi io non uso il live stacking ma seguo una procedura di calibrazione e somma tradizionale, ma indipendentemente dalle modalità di acquisizione usare dark e flat è fondamentale per spingere l'elaborazione.
Anche i valori di Gain e Offset incidono moltissimo con queste camere. Nella tua immagine mi sembra che hai usato un offset basso perchè il fondo cielo è molto nero.
In merito alle "ali", mi verrebbe da pensare che il software abbia sommato erroneamente anche un'immagine strisciata

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010