1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7023
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Finalmente, prima luce di una parte del nuovo setup e naturalmente, primi scleri!
Ho scelto questo oggetto, per un accordo con un amico; mi dice che per valutare la qualità del cielo, sarebbe potuto essere un buon test e ci ho provato.
Ho acquisito 39 frame e ne ho salvato 29...
E’ la prima volta che cerco di tirare fuori delle nubi oscure e non è per niente facile, tra l'altro in elaborazione, non riesco a definire il fondo cielo corretto e a distinguere la differenza tra la struttura delle nubi e il rumore che magari posso aver tirato fuori io con la post produzione (non capisco se le nubi si disperdono anche in modo irregolare o se ho tirato fuori parecchio rumore)...

Graditissimo qualunque suggerimento.

Località San Gavino Monreale
Skywatcher 200-800 f4 su IOptron CEM70
ASI 2600 MC PRO raffeddata - 20
Filtro Optolong L-Pro
Guida con Orion 80 su ASI 120 mini
Pose 29x300 secondi sottrazione di Dark e Flat
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop

Alessandro


Allegati:
NGC7023WB.jpg
NGC7023WB.jpg [ 1.77 MiB | Osservato 892 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Alessandro,
penso che sia una bella immagine.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine. effettivamente hai elaborato anche del rumore e si nota in quei puntini neri nell immagine a piena grandezza. Sulle aree deboli forse un filo si filtro gauss o sfocatura con raggio sotto 1 possono attenuarlo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 21:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine secondo ma ha un buon potenziale ma è stata sovraelaborata.
Ti suggerirei di rifare l'elaborazione stando più leggero nello stretch e senza volere a tutti i costi esaltare le deboli nubi di polveri, che effettivamente non sono per nulla semplici da gestire.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi e grazie dei vostri consigli!
Si, confermo che tra l'altro, si trattava di un test per capire la qualità del cielo, infatti ho elaborato solo quelle poche ore.

Sicuramente, dovrei integrare un fracasso di ore in più e forse mi è scappata un po la mano in post produzione....

Vedrò di integrare maggiormente e vedere se riesco a migliorare il discorso!

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 giugno 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023
MessaggioInviato: domenica 13 giugno 2021, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Immagine molto bella.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010