1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luminar AI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che cosa ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=35NpylO ... lPortraits

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminar AI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In chiave “polemica”: un tentativo di scorciatoia per il fotografo pigro, che non ha voglia di alzarsi presto all’alba per cercare la giusta luce, il giusto posto e la giusta ispirazione. Ma una brutta foto travestita da bella foto resta una brutta foto.

In chiave “costruttiva”: una serie di ausili software tecnologicamente piuttosto avanzati che aiutano a superare alcuni limiti intrinseci dei dispositivi fotografici e dare quel tocco in più ad una foto già perfetta di suo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminar AI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Janx ha scritto:
In chiave “polemica”: un tentativo di scorciatoia per il fotografo pigro, che non ha voglia di alzarsi presto all’alba per cercare la giusta luce, il giusto posto e la giusta ispirazione. Ma una brutta foto travestita da bella foto resta una brutta foto.

In chiave “costruttiva”: una serie di ausili software tecnologicamente piuttosto avanzati che aiutano a superare alcuni limiti intrinseci dei dispositivi fotografici e dare quel tocco in più ad una foto già perfetta di suo.


Onestamente, a me non piace per niente. Presto sgami l'abbaglio dell'artificio smaccato, rendendoti conto che lo spirito dell'Astrofotografia lì proprio non lo trovi.
Se ciò che vuoi è fare "copertine" adatte al consumer profano, allora va benissimo. In tal caso si chiede lo spettacolo, punto e basta.
Come amatore non posso che optare per la chiave "polemica"; è quella che a me pare la più realistica. Il Re è nudo :-)

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luminar AI
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che dal punto di vista strettamente tecnico il lavoro degli sviluppatori di questo genere di software è incredibile.
Io l’ho valutato per fotografia di paesaggio, all’astrofotografia non ci pensavo.
In ogni caso, incollare i cieli nei paesaggi, aggiungere elementi inesistenti nella scena originale ecc... resta come acquistare e sfoggiare un Rolex tarocco...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010