Nelle scorse settimane, ho fatto di nuovo un po' di riprese di M1. Stavolta sono 80 riprese con ASI224MC da 60s ognuna, guadagno 400 per un tempo di esposizione di 80 minuti.
Credo che ci sia una differenza abissale con quella precedente; al pur piccolo occhio del'MTO 500mm f/8 si notano moltissimi dettagli in più sulla nebulosa (e anche un amp glow fastidioso, purtroppo). La cosa interessante è che, secondo Astrometrica e nonostante il pessimo cielo urbano, la magnitudine stellare raggiunta sarebbe circa la 17a! Sono davvero emozionato... per così poco, vi chiederete? Beh, per me era impensabile arrivare già a questi soli risultati.
Una mia Collaboratrice mi ha fatto notare che i filamenti della Nebulosa ricordano quelli del materiale genetico dei cromosomi, e ha ragione!
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021