Grazie a tutti ....tranne a Davide!
Per Danilo, mi sono fatto un piccolo elenco di nebulose e galassie che si dovrebbero poter fotografare così, vi terrò informati. Penso che Andromeda si presti bene, ma ho anche alcune NGC in lista.
Tra l'altro, il prossimo traguardo sarà realizzare foto deep...a mano libera!
nicopol ha scritto:
...
Posso chiedere come hanno gestito le pose multiple? Solo scheda sd integrata e telecomando o collegando macchina al pc?
Posso chiedere il modello della camera?...
Dal
video che ho linkato in fondo al primo post è spiegato tutto abbastanza nel dettaglio, comunque per le pose multiple ho utilizzato l'intervallometro incorporato nella maggior parte delle Nikon degli ultimi anni, quindi niente telecomando. La scheda di memoria è una normale SD, mi pare da 64GB.
L'idea era di utilizzare la strumentazione più semplice possibile, quindi: treppiede, fotocamere standard (non modificata) e obiettivo fotografico. Come unici accessori: la batteria della fotocamera, il paraluce dell'obiettivo e la scheda di memoria....oltre a un balcone e un cielo fortemente inquinato.
La fotocamera utilizzata è una Nikon Z6 II