1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Found in NGC 4414 at R.A. = 12h26m27s.015, Decl. = +31°13'20".57
Allegato:
NGC4414_SN.gif
NGC4414_SN.gif [ 1.17 MiB | Osservato 1027 volte ]

Allegato:
NGC4414_SN 02.gif
NGC4414_SN 02.gif [ 1 MiB | Osservato 1027 volte ]


La danno così:
Type Ia (z=0.0024, redshift)

Candela Standard (Sarebbe meglio dire Candelotto Standard, visto il botto! :idea: :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,bella foto ma non è la stella nel braccio a spirale,adesso è molto debole e anche io ho tentato invano di riprenderla.
E' a ridosso del nucleo come una piccola gobba,e si vede nella tua ripresa. :thumbup:
Ti mando come confronto l'immagine su rochester:
https://www.flickr.com/photos/snimages/51045087927/


Allegati:
n4414sn.JPG
n4414sn.JPG [ 58.78 KiB | Osservato 967 volte ]
n4414sn2.JPG
n4414sn2.JPG [ 31.69 KiB | Osservato 967 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il venerdì 2 aprile 2021, 15:24, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Bravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai ragione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La stavo ricontrollando stanotte. Ho preso un granchio perché ho fatto le cose di fretta.
Non è quella, neanche Astrometrica mi dà le coordinate giuste.
Ho fatto una simulazione taroccata del lampeggio con Gimp! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sono fidato della prima evidenza, poi stanotte mi è venuto il dubbio.
Stavo organizzandomi per rettificare.

Qualche secondo di declinazione Dec diverso :angel:

l'AR poteva andare ... (quasi)

:please: :please: Mi cospargo il capo di cenere (quaresima). :please: :please: :please:
:angel: :angel: :angel: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era più bella qualche settimana fa al massimo della luminosità,per confronto allego la mia immagine fatta con seeing pessimo a causa del vento.E' diventata un pò come Sirio B. :mrgreen:


Allegati:
n4144sn2021j 1500 79 immag_filtered.jpg
n4144sn2021j 1500 79 immag_filtered.jpg [ 60.33 KiB | Osservato 944 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Grazie mille per la tua attenzione.
Era insidiosa perché mi sembrava logico che fosse quella luce appariscente.
D'altra parte ho fatto fatica a trovare rapidamente foto amatoriali di NGC 4414 che non fossero quelle di Hubble, prima dell'esplosione.
Stanotte ho voluto riprenderla di nuovo e controllarne la posizione con Astrometrica ... Macché ... era fuori; di una manciata di arcosecondi, ma comunque era fuori molto molto di più dell'errore di misura delle stelle.
Poi ho capito l'inghippo ed ho osservato più attentamente la foto associata alla scoperta.
E' così.
E' facile prendere lucciole per lanterne, sull'onda dell'entusiasmo.
Ti ringrazio ancora. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SuperNova 2021j in NCG 4414
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prego,mi dovevo muovere prima quando era luminosa ,pensavo perdesse meno magnitudini. :thumbup:
Foto di quando era al massimo presa da rochesterastronomy.org:
https://www.flickr.com/photos/snimages/50866990661/


Allegati:
n4414sn3.JPG
n4414sn3.JPG [ 24.32 KiB | Osservato 927 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010