1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle colorate... a metà...
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno,
ennesimo problema. Ho ripreso (300 posex5s, integrazione totale 1500s) M4 con l'LX200. Ora, non prestate attenzione alla qualità :?: della ripresa (per quanto intuitivamente sia molto superiore alle mie precedenti, specialmente nel numero di stelle registrate, ma per rapidità espositiva mi limito a mostrare gli aspetti più clamorosi).
Apro in Pixinsight il file, e prima sorpresa: mai successo prima, ma il fotogramma vira fortissimamente all'azzurro.
Allegato:
Schermata 33.png
Schermata 33.png [ 508.27 KiB | Osservato 931 volte ]

Vabbé, faccio il LinearFit (dopo scomposizione RGB), e apparentemente torna tutto in regola, pronto per l'elaborazione.
Allegato:
Schermata 36.png
Schermata 36.png [ 666.83 KiB | Osservato 931 volte ]

La faccio breve: questa è l'immagine "finale" se la rendo monocromatica.
Allegato:
Schermata 34.png
Schermata 34.png [ 669.46 KiB | Osservato 931 volte ]

Questa è l'immagine "finale" a colori.
Allegato:
Schermata 35.png
Schermata 35.png [ 766.3 KiB | Osservato 931 volte ]

Il procedimento che ho seguito è più o meno quello standard e che uso da un po', che si ritrova, con leggere sfumature, un po' dappertutto. Mi sono basato, per comodità, su quello della Light Vortex.
Tenuto conto che -se salto volutamente i passaggi di elaborazione e passo direttamente alla saturazione dei colori per un confronto rapido e immediato- mi ritrovo con molte stelle colorate per metà di azzurro (cosa che accade effettivamente al termine dell'elaborazione, che comprende la calibrazione del colore o la calibrazione fotometrica), che diamine potrebbe essere successo? Presumo che il problema sia in fase di ripresa; escluderei la fase di allineamento e combinazione, perché lo stesso fenomeno lo osservo se effettuo questa fase non in PI, ma in DSS. Come ultima nota, la notte del 30 marzo c'era una gran bella Luna in cielo.
Spero di essere stato chiaro.
Qualche suggerimento?
Grazie,
Fabio M.
PS: per rapidità espositiva ho mostrato solo gli effetti che registro alla fine (non il risultato della vera elaborazione), la foto realmente finale dal punto di vista dei dettagli e del rumore è molto migliore, ma presenta questo problema non esattamente secondario...

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle colorate... a metà...
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa è stata fatta con una camera a colori? A me capita nella composizione dei 3 canali ripresi separatamente e le stelle non sono allineate bene oppure riprese con seenig diversi tra canale e canale.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle colorate... a metà...
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
helixnebula ha scritto:
La ripresa è stata fatta con una camera a colori? A me capita nella composizione dei 3 canali ripresi separatamente e le stelle non sono allineate bene oppure riprese con seenig diversi tra canale e canale.

Sì, la camera è a colori, l'ASI224MC. Ho l'impressione che mi sia sfuggito qualcosa nell'elaborazione; però il fondo così azzurro non mi era mai capitato prima.
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle colorate... a metà...
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Il blu è bello. Ma 5 secondi ... non sono pochi per un'astrofotografia? :wtf: :mrgreen:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle colorate... a metà...
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Il blu è bello. Ma 5 secondi ... non sono pochi per un'astrofotografia? :wtf: :mrgreen:
:wave:

Al primo fuoco di un 25cm direi di no, la differenza con diametri minori (p. es., il mio fido MTO) è notevole; appena posso pubblico l'immagine finale (cromatismo imperfetto compreso): mi sembra si colgano davvero moltissimi dettagli e migliaia di stelline; oltre tutto, sono 300 riprese.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle colorate... a metà...
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Il blu è bello. Ma 5 secondi ... non sono pochi per un'astrofotografia? :wtf: :mrgreen:
:wave:

Eccolo qua (300x5s), penso che il grosso dei problemi di colore non scompare, ma probabilmente è curiosamente collegato a PI. Con DSS il problema si nota di meno, ci devo lavorare su, questo è un risultato preliminare.


Allegati:
M4.png
M4.png [ 1.85 MiB | Osservato 869 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010