Seguendo i vostri consigli, per cercare di dare visibilità al centro della nebulosa ho effettuato con ASI224MC e MTO 500mm 300 riprese da 2s, guadagno 250, sottrazione del dark. Elaborazione in Pixinsight: LinearFit sui tre canali, Background Neutralization, Dynamic Background Extraction, Color Calibration, Photometric Color Calibration, Deconvolution RL 30 passaggi, Riduzione rumore con Multiscale Linear Transform e SCNR, Histogram Transformation e poi saturazione dei colori.
Allegato:
M42-finale-1.jpg [ 260.64 KiB | Osservato 12749 volte ]
Mi sembra evidente che il centro è ben visibile.
Se però la metto a confronto con questa:
Allegato:
155833186_182213677010716_7084598750362576688_o.jpg [ 64.82 KiB | Osservato 12749 volte ]
(stessa strumentazione, ma pose da 15 secondi) mentre il centro è saturato (ovviamente), il complesso è molto meno rumoroso e, secondo me, più gradevole. In questo caso, l'elaborazione è avvenuta interamente con AstroSurface QUASAR. Evidentemente sbaglio qualche passaggio: quali sono quelli più critici, viste le immagini, ai quali devo prestare più attenzione in Pixinsight?
Grazie anticipatamente per la vostra pazienza e i vostri suggerimenti!
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021