1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La galassia di Barnard, scoperta dal famoso astronomo americano nel 1884, oltre ad appartenere al nostro Gruppo Locale di
Galassie è risaputo essere ricca di regioni di formazioni stellari. Tali grandiose regioni è stato verificato che
si rendono visibili persino alla focale di un teleobiettivo da 500mm di focale, l'artefice strumento dell'odierna immagine, come
delle minuscole macchiette dal colore mediamente rosso-magenta presso l'estremità Nord Occindentale della galassia.

Probabilmente è poco risaputo che l'intera area circostante la galassia di Barnard si estendono deboli velature della
IFN (Integrated Flux Nebula), anche qui presenti nonostante il soggetto faccia parte dell'emisfero australe.

L'intento di questa serie di fotografie infatti era mirato appunto per documentare anche queste deboli nebulosità, non senza difficoltà
per via della bassa altezza sull'orizzonte della galassia e sia per la loro debolezza.

Ciò comunque è stato possibile soltanto dopo un consistente stretching applicato agli scatti RAW in cui le velature, evidenziate
sulle mappe in negativo, scorrono trasversali rispetto all'orientamento della fotografia. La parte più luminosa della IFN è quella intorno la
stella HD 186185 di 5,5^ magnitudine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
ngc6822_500mm_d810a_map_roll.jpg
ngc6822_500mm_d810a_map_roll.jpg [ 301.08 KiB | Osservato 452 volte ]



Allegato:
ngc6822_500mm_d810a.jpg
ngc6822_500mm_d810a.jpg [ 503.08 KiB | Osservato 452 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010