Seguendo il mio solito approccio del bicolore a banda stretta...la via "facile" per risultati sicuri dalla città...ho deciso di riprendere, per la prima volta in vita mia, la famosa "Crab Nebula". Bloccato come molti a riprendere solo dalla città, cercavo l'ultimo superstite dei soggetti invernali con emissione in banda stretta, e l'idea era di tentare nuovamente (dopo la Pacman) una integrazione extra-lunga: il clima mi ha ovviamente limitato ad 11 ore totali, tra Ha ed OIII. E forse ci rivedremo l'anno prossimo, a questo punto. Quindi ho "strizzato" al massimo quello che avevo...
Ecco i dati di scatto (il mio setup abituale)
Ottica: Celestron C9.25 ridotto ad F/6.3 con riduttore Starizona (che si conferma una bomba!

)
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Camera di guida: ZWO ASI 224MC via ZWO Off-axis guide
Software utilizzati: Sequence Generator PRO, PHD2, DSS, Pixinsight, Photoshop CC2015
Integrazione: 58x300" in Ha + 72x300" in OIII + 25x(Flat/Darkflat/Dark)
Si può fare di meglio, sicuramente, ma servirebbe più integrazione.
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/