1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

finalmente mi sono iniziato a organizzare nella mia nuova postazione, ed ho iniziato ad aggiornare il mio setup.
Al momento manca la montatura nuova.
Ho acquistato una ASI 2600 MC PRO ed ho fatto il mio primo test.

Devo dire, che passare dalla mia reflex non modificata a questa, non è scontato come si possa sembrare, ed ho tirato giù non pochi fulmini prima di capire, come impostarla per acquisire un po di segnale decente..

Allego la mia prima immagine, inutile dirvi che è graditissimo qualunque tipo di consiglio.

Località San Gavino Monreale
Skywatcher 80ED su HEQ5
ASI 2600 MC PRO raffeddata - 20
Guida con Orion 80 su ASI 120 mini
Pose 60x180 secondi sottrazione di Dark, Bias e Flat
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop

Alessandro


Allegati:
ngc2237 web.jpg
ngc2237 web.jpg [ 1.91 MiB | Osservato 1333 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Bel risultato. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già mi sembra un buon risultato per essere il primo! Potresti provare ad integrare maggiormente (3 ore sono un pò pochine) e a tenere il fondocielo un pò più chiaro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Bel risultato. :clap: :clap: :clap:


Sempre gentile, grazie!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Già mi sembra un buon risultato per essere il primo! Potresti provare ad integrare maggiormente (3 ore sono un pò pochine) e a tenere il fondocielo un pò più chiaro.

Cristina


Ciao Cristina,

Guarda, ho integrato quelle ore perché sono le uniche buone che ho avuto in tre giorni diversi...
il tempo è pessimo (come credo in tutta Italia), aniway, proverò a raccogliere altro segnale.

Per regolarmi, credi che 7/8 ore, possano iniziare ad essere sufficienti per avere un risultato accettabile con una cmos?

Sto cercando di regolarmi tra gain e singoli tempi di esposizione, ma avendo sempre lavorato con la reflex, ci sto arrivando per gradi e credevo fosse più intuitivo... :facepalm:

Per dirti, ho provato (per comodità), a puntare ic 405, ma a gain 60 e 180”, niente segnale....

Sperando che il tempo mi assista, mi darò da fare. :D :D

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre affascinante il passaggio da DSLR a camera raffreddata :mrgreen:
Ci vuole un po' per ingranare, ma vedrai che i risultati saranno eloquenti!

Se hai voglia di condividere il file grezzo proverei ad elaborarlo, visto che sono fresco fresco di questo soggetto. Se ti va...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Sempre affascinante il passaggio da DSLR a camera raffreddata :mrgreen:
Ci vuole un po' per ingranare, ma vedrai che i risultati saranno eloquenti!

Se hai voglia di condividere il file grezzo proverei ad elaborarlo, visto che sono fresco fresco di questo soggetto. Se ti va...



Eccomi,
perdona la risposta tardiva, ma ero incasinato con il lavoro a fine mese!!!

Si no problem, dove ti mando il file?
Vuoi il fit calibrato?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il fit calibrato è perfetto. In genere sono abbastanza grossi, puoi provare con 'wetransfer.com' che crea un link temporaneo da condividere. Senza fretta...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2237 TEST
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo test! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010