1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
evita la 216!!!
io andrei sulla atik per il prezzo.

Tieni comunque conto che io guido con una camera non raffreddata e con digitalizzazione a soli 8 bit...e grossi problemi non ne ho mai avuti. (almeno sulla camere.... )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Chris , ti ringrazio , non ho dimenticato la tua dritta sulla Pictor 216 ....anche a me sembra molto interessante la ATIK IC , non sono per il prezzo ma anche perchè è un prodotto completo : usb , peltier , uscita St4 ....devo solo verificare che funzioni con il sw PHD Guiding , ma penso non ci siano problemi usando l'opzione " on-camera" prevista per la connessione diretta tra ccd guida e montatura .

Adesso che ccd usi per guidare ?

grazie,
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma perche' phd guiding??
se usi la st4... vai di astroart!

Uso una sxv-h9+sxv-autoguider :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Hai ragione , ieri notte usando 1 unico PC per fare tutto ho preferito non aprire contemporaneamente 2 sessioni di AstroArt 3.0 per non fare casini ....
PHD ha il pregio che fa tutto in automatico e ha funzionato subito e ti permette di scegliere l'indirizzo della porta parallela per la Shoestring , mi sembrava che AstroArt non funzionasse altrettanto bene in ST4 ...farò una prova questa sera ....
posso aprire 2 sessioni di AstroArt 3.0 in contemporanea con al MX916 e la Vesta Pro ( tra l'altro tutte e due USB 1.0 sullo stesso controller del PC fisso...)

mi dici che per autoguidare non serve un ccd raffreddato ? Cosa usi ?

Ieri notte attorno a M100 e M65 non c'era una stella guida neanche a pagarla oro , certo in visuale non si andava oltre alla 3° Magnitudine ....mah....
grazie ancora,
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem...
sxv autoguider :D

non ho detto che non serve il raffreddamento...
ho detto che la mia non lo ha!

una camera raffreddata e a 16 bit e' di sicuro meglio!
(ti permette di guidare su stelle + deboli)

AA ha la calibrazione e sinceramente lo trovo comodissimo per la guida.PHD non lo conosco proprio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ciao anpast...avrei una domanda sulla montatura..( scusate se non è coerente con il topic )..... i motori della mia montatura fanno un rumore un po strano...ossia... è come un rumore ciclico...come se sforzassero...sai darmi qualche consiglio su come ammorbidire gli spostamenti?? grazie e scusate ancora.... ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
per prima cosa controlla che i pesi siano ben bilanciati ,
poi verifica dagli sportellini laterali che non si sia allentata la brugola che serra la corona dentata all'asse .
Infine per evitare il "rumore" dei motori ( ma per me è musica ) imposta sull'Autostar la modalità Quiet Slew ....il Goto è più lento ma pazienza .....

cieli sereni,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010