1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m51
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dovrò forse mettermi anch'io di buona lena a fare un po' di Bigourdan?
E se poi non bastasse? Come potrei dormire in pace?

Nove esposizioni di soli 5 minuti ad 800 asa. Tre dark, nessun flat ( e chi
lo sa prendere...)
Allineamento con Astroart e il resto con iris,
almeno ho imparato a lavorare in Fit fino alla fine!

Ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/152_m51_f_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anzitutto complimenti x la scelta del tele, è come il mio :D

Bel colpo, è un po' mossa ma guidare la bestiola è molto impegnativo (hai usato la webcam?) e la comunque galassia si vede molto bene. Ho avuto la G11 anche io e con telescopi del genere il consiglio è di "tunarla" al meglio in materia di giochi (per altro abbastanza contenuti) e di bilanciamento. La solita regola di lasciare che resista leggermente al moto stellare aiuta molto. Allineare bene al polo non fa male ma forse un bigurdan non serve se usi bene il cannochiale (io mi trovavo bene).

Talvolta con telescopi cosi lunghi vala anche la pena di attivare le corrrezioni in declinazione solo in un senso ossia quello contrario alla deriva naturale. Questo permette di evitare fastidiose sovracorrezioni-rimbalzi.

L'elaborazione è spinta, rende visibile la materia intorno ma è penalizzata da rumore. Si vede anche la galassietta ad ore 6 (IC4277).

Insomma un buon lavoro. Complimenti.

X il flat si è detto molto qua e la, se hai domande precise spara....

PS: Sono curioso, siccome io ho fatto un po' di modifiche al mio tubone prima di usarlo in fotografia (secondario maggiorato + paracorr) potresti postarmi una versione non croppata? Mi piacerebbe vedere come lavora un Newton di serie in quanto a vignettatura e coma su sensori DSLR.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante e profonda. C'è spazio per notevoli miglioramenti: sicuramente fà più pose e mediale con composit anziché add_norm: il rumore scenderà notevolmente. Bilancia meglio il colore (è troppo blu) e prova qualche deconvoluzione (rl2). Se il mosso è in DEC, e quindi non è dovuto a PE, sicuramente fai un bel bigourdan ([SPOT ON]magari con il mio GiGiWebCapture [SPOT OFF]) e ti verrà fuori un capolavoro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie ragazzi,
il bilanciamento è perfetto, altrimenti la G-11 mi va subito in stallo (di questo
sono contento così si arrabbia subito e risolvo il problema velocemente..finchè non si rompe!).

Terrò conto dei preziosi consigli per il trattamento!
Ho problemi di messa a fuoco: ho un Moonlite manuale, uso DSRLfocus, ma non trovo mai un punto fuoco soddisfacente (praticamente metà delle batterie di pc-canon se ne va focheggiando). Controllo sempre la collimazione
nei limiti del possibile (no laser)

Quando passo i tre fit rgb creati da astroart in iris, compaiono tanti pixel in fila per uno (col resto di due :lol: ) rossi verdi e blu..chissà perchè..
e mi tocca toglierli col clone di photoshop.

ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
salve atutti, ho anch'io lo sw 250 da un paio di settimane e sono contento, in visuale è fantastico... ma ho un problema: con il correttore di coma non riesco ad andare a fuoco della eos 350d, voi come siete messi? grazie
eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ma questo correttore non sarà il lastrone che c'è sugli schmidt-newton, immagino, o sbaglio?
troppo presto, nel mio caso, lamentarsi del coma!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio correttore è un Paracorr, della Televue. Lo infili nel porta oculari da 2 pollici.

Il Paracorr allunga un po' la focale e tira fuori un po il fuoco, se il tuto correttore è uguale prova a tirare in fuori il barilotto del paracorr di 2 cm, lo so non è bello, ma vedi se cambia qualcosa.

In caso positivo puoi sempre farti un collarino distanziale per insallarlo in questa posizione.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao albireo71, il mio correttore è Vixen, ho provato anche a spostare in avanti lo specchio primario, ma rimango sempre fuori fuoco, penso che un cm buono ci voglia, proverò a chiedere a ottica smarco se mi sostituiscono il pezzo. grazie ciao eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010