Dunque, ritorno su questo mio post perchè, dopo un mesetto di varie prove e l'acquisto del nuovo telscopio guida (un Tecnosky 80/328 mm) ho risolto moltissimi problemi (hai visto mai che questo post serve anche ad altri).
Come consigliato anche dai vari utenti ho anche modificato la posizione del telescopio ponendo il telescopio guida a 180° rispetto al treno focheggiatore / macchina foto (bilanciamento perfetto). La guida è nettamente migliorata ed i problemi sono stati, in gran parte, risolti. Ovviamente c'è sempre un dirscorso di un buon stazionamento in polare etc... ma ho visto ENORMI passi avanti (per non dire epocali).
Ho anche autocostruito una piastra per attaccare gli anelli del telescopio guida sugli anelli del tele in modo che sia super solidale e senza il minimo "gioco" (questo sicuramente ha aiutato rispetto al precedente setup).
Ci ho già subito dato dentro con la Iris che era da un po' che volevo fotografarla:
viewtopic.php?f=5&t=106459Che dire, come al solito grazie mille di tutti i preziosissimi consigli
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.