1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa!! Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passo dalla meraviglia nel vedere le tue immagini alla disperazione nella consapevolezza di non riuscire ad avvicinarmi a simili risultati...
Bellissima anche questa...e te pareva!!

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre complimenti Joe, risultato veramente incredibile, con profondità e dettaglio notevoli, e stupende anche le stelle, tutte colorate senza farle saturare.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 22:47 
JOE,
complimenti per le immagini che ci permetti di far vedere.

Voglio però parlare un attimo della tecnica di ripresa scelta e porti due domande:

1. Bella l'idea di aumentare SN usando riprese a più lunghezze focali, l'unico dubbio viene da stelle che risultano elongate e aberrate in alcune parti "sciupando" così anche le altre, vedi per esempio alcune zone a dx e in basso della nebulosa (la stessa cosa era però evidente anche nella ripresa della testa di cavallo): a questo punto non sarebbe meglio usare solo dati corretti o comunque la cui figura di diffrazione sia compatibile con quella delle altre focali nel punto di somma? Sicuramente si sacrificherebbe SNR, a guadagno di una qualità assolutamente maggiore;

2. La tecnica di ripresa filtrata mi lascia leggermente perplesso, e mi fa venir voglia di chiederti:

2.1. Perchè una semplice luminanza, con tutti questi dati filtrati a disposizione anche se binnati (presumo)? Usando dati Ha, anche se in binning 2x2, con una Luminanza 1x1 potevi tranquillamente scolpire meglio l'alone che emette in R+Ha e usare cosi qualcosa del tipo LHa(R)(G)(B).

2.2. L'uso dei dati di OIII in G e B è una buona tecnica per recuperare il colore teal delle planetarie, anche se con gli Astronomik l'incrocio della banda passante dei due filtri è abbastanza ben bilanciato. Perchè usarli però indistintamente anche con un set Astrodon che ha la prerogativa di avere un incrocio di xover praticamente studiato allo scopo?

Sono solo curiosità, non te la prendere... l'immagine è davvero bella.

Ancora complimenti.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 23:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa(e)! Sembra scolpita la zona centrale!
Quando la ripresi io l'OIII risultava molto forte nelle zone
esterne dell'Ha, o perlomeno di pari livello, forse per colpa dell'IL, tant'è che optai per una colorazione piu neutra, comunque l'effetto è bello e di sicuro impatto.
Complimenti.
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010