1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella complicata ricerca della vastissima giungla di telecamere PTZ per la sorveglianza, disponibili più o meno a buon mercato,
per la gestione e il controllo della cupola dell'Osservatorio, ho avuto recentemente occasione di provare una telecamera dotata di
un nuovo sensore Cmos da 1/28" per 2MP Starlight Network Positioning System.

Non sto a dilungarmi sulle numerose facilities che caratterizzano tali strumenti, alcune delle quali però sembrano davvero
interessanti: zoom ottico x25; Auto-tracking and IVS; Pan: 0° ~ 360° endless; Tilt: -90° ~ 90°, effective angle: -51° ~ 90°,
auto flip 180°, Minimum Illumination Color: 0.005Lux@F1.6; B/W: 0.0005Lux@F1.6; 0Lux@F1.6 (IR on)
, ho potuto realizzare una
serie di riprese video notturne metropolitane vista la possibilità della telecamera di poter puntare anche allo zenit, giusto per saggiarne
l'effettiva sensibilità senza l'ausilio degli IR.

Sul datasheet della telecamera è riportata una sensibilità massima del sensore, nelle riprese b/n, pari ad un valore di tutto rispetto
equivalente a 0.0005 Lux che, anche se non viene progettata per questo scopo, può essere anche indirizzata verso la volta stellata.

Ed è appunto quello che ho fatto ieri sera.

Complice una serata mediocre disponibile nella periferia ovest di Roma, ho indirizzato l'obiettivo verso la costellazione della Lyra
inquadrando l'area in prossimità della famosa nebulosa M57.

Sotto se ne riporta lo screen-shot della ripresa live, senza alcuna riduzione ed elaborazione.

Come è possibile constatare la telecamera registra stelle oltre la 9^ magnitudine, c'è persino un accenno della nebulosa della Lyra,
con le impostazioni auto, pertanto senza sfruttare le numerose applicazioni interne del software.

L'immagine è la risultante di una zummata al 50% circa.

L'idea che sopraggiunge a questo punto sarebbe quella di sfruttare la sensibilità della telecamera, oltre che per il controllo della cupola,
anche per tenere sotto controllo lo stato meteorologico del cielo, al pari (o quasi) di una all-sky.

Della serie parafrasando una nota pubblicità verrebbe da dire: "du gust is megl che uan, ...", il gioco varrà la candela?

Allegato:
IP-PTZ-Camera.jpg
IP-PTZ-Camera.jpg [ 517.23 KiB | Osservato 1173 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante direi, ...

... Che ne dici di dare qualche Link delle telecamera in questione ? tanto per capire prezzi ed altre caratteristiche.

Direi inoltre che se già così da questi risultati, .... Non oso immaginare le IMG in cupola. A proposito, io sulla mia ho automatizzato lo spegnimento degli IR durante le riprese e l'accensione durante le fasi di verifica di posizionamento.

Ci sono dei comandi appositi più o meno standard. Verifica nelle istruzioni di avere questi comando per il controllo con comandi di linea o nel browser.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2019, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,

il prezzo di listino di questa telecamera purtroppo è piuttosto alto, anche se su alcuni siti stranieri si trova ad un prezzo ben più basso (non capisco perchè),
ma è da considerarsi comunque appartenente alla fascia medio-alta. Se poi fossi seriamente interessato a sapere cifra e ulteriori dettagli, scrivimi pure in pvt.

Quello che ho trovato particolarmente interessante oltre alla elevata sensibilità nelle riprese notturne è stato il notevole ingrandimento ottico, abbinato
anche a quello digitale, dell'obiettivo. Tanto per dirne una; sempre nella stessa serata della prima ripresa ho puntato ad ovest il pianeta Giove dove al
massimo dell'ingrandimento la telecamera riusciva distintamente a separare tutti e quattro i satelliti galileiani! :shock:

Altra particolarità è la velocità di rotazione e l'alza/basso della telecamera: anche questi impressionanti. Fra le altre cose ho letto anche che è dotata di
un rivelatore di calore (?) per il riconoscimento dei soggetti biologici e moltre altre interessanti funzioni.

Insomma, tasche permettendo, credo potrebbe essere un ottimo investimento. :thumbup:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010