1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto la prima luce della ASI 183MMPro (prima luce per me, visto che è un usato), con aggiornamento del mio setup che comprende la guida fuori asse per riprendere al fuoco del SCT 9.25 su EQ6pro.

Ho lavorato col riduttore f/6.3, purtroppo fuori specifiche perché con fuocheggiatore esterno e ruota porta filtri mi sono ritrovato circa 4cm oltre il backfocus ottimale.

Ho ripreso l'Ha lo scorso pleniluio, e gli altri due canali le due notti successive.. ho dovuto approfittare del sempre più raro cielo sereno, purtroppo ventoso e dal seeing scarso.

Il segnale è abbastanza buono in Ha, sufficiente in O3, mentre per quanto riguarda lo S2 vi è solo una leggerissima percezione della nebulosa, motivo per cui sono partito ad elaborare mescolando i pannelli come segue.
R = 100% Ha
G = 80% O3 + 20% S2
B = 50% S2 + 20% O3 + 10% Ha

I tempi di ripresa, in 3 notti:
Ha;O3;S2 (4h;5h;4h) tutti subframes da 120sec @t -20C su ASI183MMPRO, gain 430.

Leggero crop che ha portato ad un'area finale di 39.6' x 26.4'.

Le stelle più luminose riportano i riflessi interni dei filtri, è un effetto collaterale che non riesco a eliminare.

In precedenza operavo con la 178, stessi pixel e stessa efficienza, ma sensore più piccolo e non raffreddata. In questo momento trovo la 183 raffreddata davvero un'ottima camera per il deep. I pixel sono piccoli, è vero, ma l'efficienza è davvero buona e la peltier fa il suo dovere. Certo è che con così tanti FIT a 16bit da 20 Mpixel bisogna avere un HDD capiente.

Se la stagione cambia in meglio conto di provare tutto sotto cieli migliori.


Allegati:
NGC6888-1600.jpg
NGC6888-1600.jpg [ 1.07 MiB | Osservato 1710 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato incoraggiante, nonostante i pixel davvero molto piccoli rispetto alla focale usata e quindi il conseguente sovracampionamento.
Come mai hai scelto la 183 rispetto per esempio ad una 1600? (pixel più grandi e anche area chip più grande)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, domanda legittima, infatti sono sempre stato combattuto fra le due CMOS.

Alla fine ho optato per la 183 avendola trovata nell'usato a un buon prezzo, considerando anche il fatto che a me va benissimo il sensore un po' più piccolo volendolo usare principalmente sul C9.25.. che non ha affatto un campo così spianato.

Alla fine la 183 e la 163 come prestazioni sono molto simili, la 163 è un po' più performante ma stiamo parlando di dettagli, e a questo punto il discorso del sovracampionamento non è più un handicap, anzi. Ho la possibilità di usarla con varie focali, fino ai grandangoli fotografici, il sovracampionamento lo avrei sia con i 2.4u sia con i 3.8u.
La 183 ha un rapporto perfetto 2:3; invece nella 163 è un pelo più "quadrato", ovvero nelle stampe fotografiche tradizionali dovresti ritagliare leggermente l'immagine.

Questo è quanto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2019, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Ottimo lavoro ben documentato! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2019, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Al di là dei problemi tecnici che hai descritto, è una ripresa che ritengo interessante, vista anche la focale in gioco.
Da rivedere probabilmente il bilanciamento che vira sul magenta nella maggioranza delle stelline comprese nel campo e più in generale non mi convince.
Hai lavorato con accessori con i quali in un futuro prossimo dovrò familiarizzare: posso chiederti come ti sei trovato con la guida fuori asse, se hai una camera di guida monocromatica e com'è assemblato il treno ottico? Mi interessa in particolar modo, sapere dove viene montato il riduttore, in presenza della ruota e della guida fuori asse, anche se in questo momento devi ancora trovare la quadra (anzi, sarà ancora più interessante condividere problematiche e soluzioni adottate).
Grazie mille, cieli sereni :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 7 ottobre 2019, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, in post produzione posso fare meglio, ma ultimamente il tempo a disposizione è quello che è... grazie comunque per le osservazioni che hai fatto, le tengo in considerazione.

Riguardo il sistema di ripresa: alla culatta del SCT vi è subito avvitato il riduttore, segue un fuocheggiatore crayford, la guida fuori asse, la ruota porta filtri, il CMOS.
Purtroppo, soprattutto per la lunghezza del crayford, lavoro oltre la distanza ottimale dal riduttore, e con le dimensioni del CMOS inizio a notare molto bene che solo oltre il backfocus ottimale. Sto valutando di togliere la ruota portafiltri e recuperare quei centimetri di troppo.

Da quanto ho capito leggendo in giro il riduttore DEVE essere avvitato alla culatta del telescopio, è questa la sua posizionale ottimale per cui è stato progettato.

La guida fuori asse è meglio se viene prima della ruota porta filtri, altrimenti andiamo a perdere luminosità nella camera di guida filtrandola inutilmente.

All'inizio ho lavorato con il telescopio guida in parallelo, ma vuoi per flessioni, vuoi per lo spostamento dello specchio, nel tempo l'oggetto centrato scivolava dall'inquadratura originale. Con la guida fuori asse ho trovato diversi vantaggi, soprattutto nessuno spostamento dell'inquadratura e setup molto più leggero. Inizialmente ho usato la QHY5II-C, e ho sempre trovato stelle guida pur dovendole cercare. Poi sono passato alla QHY178IIIM che gia avevo e che è un CMOS monocromatico più sensibile e con area maggiore, e ho sempre almeno una stella guida nel campo gia inquadrato.

Della guida fuori asse ero perplesso pure io, ma provandola non tornerei più indietro, almeno per l'uso con l'SCT a lunghe focali.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 ASI183MMPro
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molte grazie Manuele, farò tesoro della tua esperienza personale :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010