1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimesso in opera la Zwo ASI 178 MC Cooled. La stessa era stata comperata per il progetto di Lucky Imaging abbinata al tubone Newton 254/1200. Dopo qualche prova con lo stesso tubo sulla NEQ 6 Pro e vedendo che, tutto sommato in assenza di vento ci si può permettere di guidare con telescopio guida e relativa camerina, ho provato a fare questo scatto con tecnica tradizionale, anche se con pose relativamente brevi per testare gain e offset sulla stessa camera. Questo è il risulato di 26 x 180 " ( su un totale di 34 pose ) selezionando le migliori, con gain a 82 e offset a 132 ( valori trovati seguendo la curva dei settaggi per la camera stessa ). Le difficoltà maggiori le trovo nel recuperare il colore delle stelle, perchè questi sensori cmos hanno buona sensibilità, ma tendono a bruciare le zone piu' luminose ( questione di bit, fwc ?? La soluzione scientifica esiste ma mi sfugge il.....comprenderla :mrgreen: )
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/z8ky6m/B/
Pareri e consigli sempre ben graditi.
CIELI SERENI


Allegati:
ngc891final.jpg
ngc891final.jpg [ 170.49 KiB | Osservato 1974 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1315
Stupenda, ciao :ook: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Apperò, con la 178 a colori refrigerata. Un buonissimo risultato!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Direi che è un'ottima immagine per un sensore CMOS ed il tempo d'integrazione complessivo relativamente breve, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bella, io ne sarei più che soddisfatto.
Si, la FWC non è ancora ai livelli delle CCD, quindi conviene sempre fare pose brevi per non bruciare i nuclei stellari. Oppure pose lunghe + pose brevi per ottenere solo le stelle.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2019, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra venuta bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2019, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
:please: :clap: Ottima! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2019, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli apprezzamenti ragazzi !!! La scelta di abbinare un sensore così piccolo con una focale abbastanza alta, sarebbe sconsigliabile ( diciamo è sconsigliabile ...) per via del campionamento. Ma avere un FOV di questo genere con tutti i parametri appropriati , significherebbe avere una montatura di un altro livello ( minimo una EQ 8 ) ed un diametro ancora maggiore per stare su livelli di campionatura corretti. Ed ancora a maggior ragione una postazione fissa dato che non sarebbero trasportabili.... ecco allora come si dice...chi si accontenta gode... :mrgreen: Ben sapendo che non potrò mai arrivare a dei livelli di definizione e risoluzione molto elevati....

CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottima, un po' rumorosetto il fondo cielo, ma hai davvero un bel dettaglio sulla galassia, mi piace! :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Se posso aggiungere una considerazione …
Questa galassia è molto interessante perché fece capire agli astronomi che anche la nostra Via Lattea è una galassia come le altre: la foto panoramica totale della Via Lattea è praticamente uguale a NGC 891.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010