1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: flessioni effetto pioggia
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2019, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emiliano,
l'effetto pioggia dipende certamente dall'acclimatazione dei tubi (specie se li porti da dentro casa), ma non solo. Dipende anche e soprattutto dalle flessioni meccaniche differenziali dei tubi dovute al fatto che il telescopio insegue la volta celeste e quindi l'inclinazione rispetto al terreno cambia continuamente. Ci sarà una posizione dove la flessione è massima e un'altra posizione a 90° dove è minima o nulla.
Non mi stupisce che dopo un po' di tempo la flessione diminuisce, probabilmente sarai arrivato nel punto in cui le flessioni dei due tubi si eguagliano e quindi si annullano.

Per migliorare la situazione devi irrobustire maniacalmente il collegamento tra i due tubi. Io ad es ho collegato il mio TEC140 al rifrattore di guida fissando quest'ultimo tramite flange (evitare come la peste gli anelli con le 3 viti a 120° di regolazione). Inoltre ho allungato il tubo del rifrattore di guida in modo che il tubo del focheggiatore esca di soli 3 mm e quindi non può flettere (solitamente i focheggiatori dei tele guida sono scarsini).

Ma anche facendo così ti devi sempre aspettare un po' di flessione differenziale.

Come risolvere definitivamente? Col DITHERING.
Si tratta di una tecnica di guida che ad ogni posa cambia la posizione della stella di guida, in maniera casuale e in un piccolo intorno della posizione iniziale (io faccio 10 pixel). Tutti i principali sw di ripresa e guida hanno possibilità di fare dithering.
Poi facendo la composizione dei file noterai che l'effetto pioggia scompare.

Vedi schema allegato.

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
01.05_fig02_il dithering.jpg
01.05_fig02_il dithering.jpg [ 135.93 KiB | Osservato 350 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010