1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! quando si ha poco tempo è una tecnica che consente di divertirsi e di ottenere qualcosa di decente anche da casa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2019, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
qualcuno ha mai provato questa tecnica con un 72ED (F/5.8 ) con sensore IMX178 da cielo milanese o simil-milanese?

Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2019, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ho entrambi, ma non gli ho ancora provati con questa tecnica. Una sere di queste ci provo. Sono piuttosto fiducioso perchè quel piccolo rifrattore è abbastanza luminoso e la 178 è sufficientemente sensibile

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2019, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Bravo, dal balcone con il pino davanti :facepalm: :facepalm: ....non oso pensare cosa faresti con la visuale a 360 gradi :beer: :beer: ma si sa che l'avversità aguzza l'ingegno. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2019, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao: la più equilibrata, anche dal punto di vista della fedeltà dei colori, è senza dubbio M57, che giudicherei la migliore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2019, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
Assolutamente sì. Per quel poco che ho capito dalle mie sperimentazioni (ma qualcuno qui sul forum, molto più navigato su queste cose, me lo ha proprio detto esplicitamente) è una cosa che funziona in modo molto simile alle riprese planetarie, pur con qualche differenza.
Sul planetario il "trucco" è una acquisizione ottimizzata per avere il maggior numero di fotogrammi possibile (migliaia) compatibilmente con esposizione e rotazione del pianeta, usando il minor tempo di posa possibile laddove lo scopo è soprattutto minimizzare gli effetti del seeing - ma anche guadagnare in dinamica appunto sommando centinaia o migliaia di fotogrammi.
Sul cielo profondo, più che minimizzare gli effetti del seeing, mi par di capire si tratti di cercare di portare a casa un buon rapporto segnale-rumore facendo uso di pose molto più brevi di quelle normalmente eseguite quando si fa questo genere di riprese. E quindi si sopperisce in parte alla brevità della posa sommandone decine - con vantaggio dal punto di vista della precisione di inseguimento e dell'abbattimento del rumore. Va da sè che più è veloce il rapporto focale, più la cosa diventa vantaggiosa.
La QHY 5 L colore che uso io, anche se permette pose di molti secondi, è chiaramente votata al planetario e non è la più adatta per il cielo profondo, anche se permette qualche soddisfazione con questa tecnica... ma sono sperimentazioni interessanti!


Quindi fai un video e scegli i migliori o comunque sommi tutti i frames?
Te lo chiedo perché l’altra sera dopo l’ennesimo tentativo di ripresa planetaria fallita per via del seenig ho puntato per gioco la nebulosa planetaria NGC 7009 con la asi 224mc e la barlow 2,5x su Meade 12” quindici la asi 224 a oltre 6000 di focale e con firecapture ho fatto un video di 5 minuti con frames di 10 secondi per far uscire la nebulosa. Ovviamente se il seenig non era buono per i pianeti non lo era neanche per il deep a quella focale e quindi nonostante la grandezza della nebulosa i dettagli erano molto impastati.Morale del racconto e che comunque mi sono stupito del segnale raccolto in 5 minuti e mi ha fatto venire voglia di riprovare senza barlow facendo frames più corti e Video più lunghi e senza guidare perché non ho né una guida fuori asse ne un tele di guida.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2019, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao, quando si tratta di "giocare" come faccio io sul profondo cielo certamente è vantaggioso sommare tutti i fotogrammi a disposizione. Tieni conto però che stiamo parlando di strumentazioni MOLTO diverse: io mi diverto con un cercatore da 50 mm e soli 180 mm di focale su oggetti estesi e luminosi (Nebulosa di Orione, M8, globulari luminosi, ammassi aperti...) il che semplicemente elimina il problema del seeing. Alle focali sostenute che servono per le nebulose planetarie credo che il discorso cambi, facendosi simile alla ripresa dei pianeti (però... permettimi un lieve OT: se la tua ultima ripresa di Giove me la chiami insoddisfacente, beh... :shock: ... :crazy: ).
Comunque sì, è impressionante cosa si può ottenere anche solo con pochi minuti di integrazione: per quel che ho capito io ciò che fa la differenza è un rapporto focale VERAMENTE veloce, non superiore ad F/5.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010