Ciao a tutti, è davvero molto che non avevo occasione di postare qualche buona ripresa. Nelle notti del 12 e 13 scorse ho finalmente potuto lavorare per qualche ora, ed ho deciso di riprendere per la prima volta un soggetto che considero molto "fotogenico".
Ho scelto di ridurre il mio tripletto 107/700 solo per rendere le pose più brevi, ben conscio che il soggetto avrebbe potuto starci anche a focale piena; così ho rimontato il Riccardi nel focheggiatore, ed ho verificato che il tilter avesse mantenuto la correzione
Solo un po' di Luna al tramonto, specialmente il giorno 13, così ho ritardato le riprese con l'OIII, ben più sensibile dell'Ha al riflesso del satellitaccio
Ho integrato 32x300" in Ha e 31x300" in OIII, a gain 300 sulla ASI 1600MM-PRO; l'uso massiccio del dithering, eseguito ad ogni frames, mi ha permesso di spingere un po' di più l'elaborazione, a discapito del rumore, ovviamente.
Solo un po' di crop per questioni estetiche, e nessuna particolare elaborazione in Photoshop (saturazione, filtri particolari).
Di seguito aggiungo il link ad un'immagine più "grossa", e mi riservo di integrare ancora: adoro questo soggetto.
https://postimg.cc/NLRq1JfZ
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/