1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quesito tecnico...
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo voi vale la pena di tentare (e non rispondete che tentar non nuoce, non vale) a riprendere con la webcam il deepsky senza filtro IRcut, nella speranza di guadagnare qualcosa in sensibilità (salvo poi bilanciare ovviamente i colori)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria sì se usi un sistema esclusivamente a specchio in quanto non soffri di cromatismo.
Quanto guadagni?
Poco in verità in quanto l'IRCut taglia pochissimo nel visibile
L'IRCut serve unicamente per sistemi a lenti nei quali la componente IR viene rifratta in modo diverso dalle altre componenti dello spettro dando origine a immagini fantasma e perdita di dettaglio. Inoltre, poiché l'IR non viene filtrato dalla matrice di bayer te lo ritrovi anche come componente di segnale non gradito nei canali a frequenze più elevate, dove maggiore è lo spostamento del piano focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Renzo, è quello che mi aspettavo di sentire tranne l'ultima frase
"poiché l'IR non viene filtrato dalla matrice di bayer te lo ritrovi anche come componente di segnale non gradito nei canali a frequenze più elevate, dove maggiore è lo spostamento del piano focale."
che non ho capito. Intendevi lunghezze d'onda più elevate? quale "spostamento dal piano focale" intendi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarmi meglio
I filtri di bayer davanti al sensore delle webcam sono trasparenti all'IR
Per cui sui canali blu e verde avrai una componente derivante dall'IR (frequenza minore) con la componente colore blu o verde (che ha una frequenza maggiore, o minor lunghezza d'onda).
Nei rifrattori acromatici non focalizzi sullo stesso piano le varie frequenze e per questo motivo che si verifica il cromatismo.
L'IR non è visibile dal nostro occhio ma lo è da parte del sensore che lo rileva così come rileva le frequenze ottiche
Se hai a fuoco il rosso avrai il blu fuori fuoco (classico alone).
Se riesci a mettere a fuoco il blu avrai fuori fuoco il rosso. Ma poiché hai anche la componente IR (che non riesci a vedere ma che il sensore rileva) il piano di messa a fuoco dell'IR non coincide con il blu (se è per questo non coincide neanche con il rosso anche nella quasi totalità degli apocromatici) con il risultato che avrai sulla matrice un segnale a fuoco e uno sfuocato che "appannerà" l'immagine.
Le riprese con un filtro solo IRPass, per esempio, che tagliano quasi tutto lo spettro visibile, sono più nitide perché quasi tutta la radiazione converge sullo stesso piano focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però tutto questo non vale per un riflettore, no? pensavo stessi ancora parlando del newton

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010