1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC434 e B33
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora l'ennesima ripresa di questa zona del cielo che secondo me non ha eguali. La costellazione di Orione è quella che vanta la più variegata quantità di oggetti nebulosi e questo ne è un esempio.
Particolare della nebulosa rossa ad emissione IC434 dove si staglia la siluette della nebulosa oscura Testa di Cavallo ( B33 ) e l'azzurra NGC2023.
Allego la versione in LRGB, quella della sola Halpha e il mix tra i due.
Le versioni in alta risoluzione si possono trovare al seguente link http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose.htm

Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M e filtri Baader
tempo di posa totale di circa 20 ore suddivise in:
L = 36x600s
RGB = 11x480s bin 2x2
Halpha = 30x1200s


Allegati:
IC434_B33_LRGB_2019_web.jpg
IC434_B33_LRGB_2019_web.jpg [ 653.49 KiB | Osservato 2211 volte ]
IC434_B33_Halpha_2019_B_web.jpg
IC434_B33_Halpha_2019_B_web.jpg [ 557.51 KiB | Osservato 2211 volte ]
IC434_B33_HLRGB_2019_web.jpg
IC434_B33_HLRGB_2019_web.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 2211 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gerardo: bellissime tutte, specialmente la L e la miscelazione HaLRGB, mi piace tantissimo come sei riuscito a mantenere inalterati i colori delle stelle, bellissimi. Complimenti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 11:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Veramente un bellissimo lavoro, complimenti.

Al di là di quello che vedo scritto , personalmente considero il KAI-4022 è uno dei migliori sensori che abbia usato (e che uso tuttora).

Complimenti ancora,
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
HaLrgb Meravigliosa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2019, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte e tre bellissime immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella l'HaLRGB! Concordo con te sulla bellezza della costellazione di Orione. Sempre emozionante guardarla.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini bellissime con una gestione dei colori egregia. Complimenti :thumbup:

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti.

Leonardo Orazi ha scritto:
Veramente un bellissimo lavoro, complimenti.
Al di là di quello che vedo scritto , personalmente considero il KAI-4022 è uno dei migliori sensori che abbia usato (e che uso tuttora).
Complimenti ancora,
LO

Alle volte rimpiango le dimensioni dei pixel che sul mio setup sottocampionano un po'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 e B33
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
...... considero il KAI-4022 è uno dei migliori sensori che abbia usato (e che uso tuttora).
LO


Condivido in pieno! Gran bel sensore, poi soprattutto se montato su un RC8 da soddisfazioni ancora più grandi. Anche per me resta il miglior sensore provato.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010