Grazie Daniele, Roberto, Costanzo, Carlo e helixnebula.
@helixneula: in questa immagine non ho apprezzato particolari differenze tra 300sec e 900sec . Bisogna però considerare che non siamo in presenza di deboli nebulosità dove le differenze si dovrebbero percepire.
Per quanto riguarda i colori ti metto al volo il procedimento (che naturalmente varia a dipendenza della ripresa).
Per iniziare ho fatto una "RGB" con Ha R, O3 G e B. Naturalmente l'immagine ottenuta era parecchio sbilanciato e ho proceduto ad una correzione del background (tutto in PixInsight).
Nell'immagine sottostante puoi vedere Ha,O3,RGB e RGB col background corretto (tutto "stretchato" con screen stretch windows)
Allegato:
screenshot1.jpg [ 812.48 KiB | Osservato 479 volte ]
Ho in seguito tolto un po' di verde
Allegato:
screenshot2.jpg [ 539.72 KiB | Osservato 479 volte ]
Dopo di che ho fatto lo stretch vero e proprio e salvato in tiff per terminare con Photoshop.
In PS, per ottenere colori "similRGB" ho agito su colori selettivi di rosso, blu e ciano e hue del rosso.
Per non alterare completamente l'immagine ma agire solo sulle parti luminose al layer ho messo una maschera e fatto agire (tramite clipping mask) le regolazioni solo su quel layer.
In sostanza ho duplicato il layer principale (che rimane come sfondo) e modificato i colori del layer copia che grazie alla maschera vanno a finire solo sulle parti luminose.
Allegato:
screenshot3.jpg [ 513.5 KiB | Osservato 479 volte ]
e per finire i parametri dei colori selettivi e del hue (nel layer saturazione). Naturalmente ho alzato anche la saturazione generale, stretchato ancora un pochino ma la sostanza è questa...
Allegato:
parametri.jpg [ 108.21 KiB | Osservato 479 volte ]
