1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema fuoco-AIUTO
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ieri sera ho efettuato alcune riprese al fuoco diretto con la 300D, dopo la sostituzione del fuocheggiatore sul mio SN 8", ed ho notato che le stelle sul lato destro del fotogramma risultano sempre elongate, mentre quello sul lato sinistro risultano sempre a fuoco (questo anche ruotando di 90° il corpo macchina, l'elongazione si và accentundo passando dal bordo superiore verso quello inferiore); praticamente passando da sx a dx ho un peggioramento del fuoco (ho da sopra a sotto). Premetto che il tele l'ho collimato, dapprima con il collimatore laser e successivamente su di una stella. Ho pensato che questo problema possa essere imputato alla non ortogonalità del fuocheggiatore con l'asse ottico oppure alla non corretta posizione geometrica; se fosse così qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come rimediare a tale problema? AIUTATEMI!

Ciao e grazie a tutti. :cry:

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
che focheggiatore hai messo?

Potresti controllare con una livella l'ortogonalità del focheggiatore. Nel caso, inserisci qualche spessorino...per rendere tutto diritto...

Ok?

CiaoAntonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per la risposta, non ci speravo più che qualcuno rispondesse. Ho montato un Moonlite. L'ortogonalità l'ho controllata con la bolla e registrata con gli appositi grani che sono presenti alla base del fuocheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il moonlite e' un'ottimo fochrggiatore, ma montarlo sullo SN non e' mai cosa semplice. L'effetto che hai e' certamente dovuto alla non ortogonalita' del sensore della fotocamera rispetto all'asse ottico, la qual cosa non e' verificabile con una bolla! ti consiglio di scaricarti un software che si chiama CCD Inspector dalla CCDWare.com E' in versione demo per 30 giorni ma ti saranno certamente sufficienti per analizzare e correggere la tua situazione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
mmhhh...è strano perchè il moon lite si vende in kit proprio per gli SN...

Pensavo...so che ci vogliono 4 fori ex novo....gli hai eseguiti bene...perchè....oltre a questo non so cosa pensare onestamente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie astrojoe, proverò a scaricare il software che mi hai consigliato e farò delle verifiche.

Per quanto riguarda il montaggio, l'ho eseguito con molta cura, tracciando i fori che dovevo fare con calibro digitale e truschino, cercando di rispettare la simmetria di quelli esistenti e con verifica finale dell'esatta posizione del fuocheggiatore.

Non so proprio cosa può essere anche se l'ortogonalità mi sembra la strada giusta, però si accettano ancora consigli.

Grazie cmq a tutti, spero di risolvere in breve tempo il problema...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo lo stesso problema con l' A&M e il CCD, pensavo fossero flessioni e invece era una leggerissima scollimazione della cella.
Ho usato anche io CCD Inspector che e' stato fondamentale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno detto non hai l'ortogonalità del piano focale.
Però ti invito anche a controllare l'attacco T2.
Poiché è fissato con tre vitine che vanno in una scanalatura può darsi che a volte basti allentarle, rimettere tutto in sede e riottenere l'ortogonalità.
Fra l'altro puoi provare a ruotare l'attacco T di 180° così vedi se il problema ruota anch'esso o no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, proverò a fare quello che mi hai detto e se il problema si presenta ancora, mi armo di santa pazienza e dedicherò un po' di serate per settare il tutto nel migliore dei modi. Proverò anche il software che mi ha indicato astrojoe vediamo se mi potrà dare una mano. In ogni caso, fuocheggiare con il micrometrico è davvero comodo, si arriva a fuoco in pochi passi (per lo meno in metà fotogramma :lol: ). Grazie a tutti per il sostegno e le indicazioni, farò sapere come evolverà la situazione.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010