Dunque, ad umidità stiamo messi sempre maluccio, caro Andrea; questa Luna nuova però è stata devastata maggiormente dalle velature.
Quando ho affermato che "non sono più riuscito ad ottenere grezzi della qualità della prima serata", intendevo proprio questo tipo di influenze, che spiego meglio con un'immagine comparativa, riferita ad un grezzo della prima serata, paragonato ad un altro della seconda e ultima serata utile, con l'oggetto posizionato nella medesima porzione di cielo, poco dopo il meridiano.
Dopo aver abortito diverse sessioni, mi sono accontentato di questa serata (rappresentata dall'immagine col fondo più rossiccio) che era la meno peggio, per poter avere il minimo indispensabile da elaborare.
Allegato:
Grezzi Iris.jpg [ 474.1 KiB | Osservato 1401 volte ]
Riguardo al marroncino del fondo, una volta pompata la saturazione, aumentando anche la percentuale di rossi e gialli nel nero (se non ricordo male), alla ricerca delle polveri, non sono riuscito a ri-bilanciare il nero del cielo, senza perdere poi quel poco di polveri che ero riuscito ad evidenziare.
La differenza di valore tra fondo cielo e polveri è troppo esigua per poter usare delle maschere per ristabilire il bilanciamento sul fondo.
(Almeno, al momento, io non ci sono riuscito

)
Potrei farlo in altri modi, ma a quel punto sarebbe tutto un artefatto.
Quando lo stacco tra nebulosa/polveri e fondo cielo non è sufficientemente netto, secondo me non è il caso di crearlo ad arte.
Ci tornerò su con calma e se troverò un sistema "pulito", lo applicherò
cfm2004 ha scritto:
Ti piace complicarti la vita! Mi piace molto la galassia!
Cristina
Grazie Cristina.
Ad un certo punto gli obiettivi "facili" si esauriscono e occorre osare o spostarsi.
Stavolta in effetti mi sarei spostato volentieri, ma è mancato il tempo di potersi organizzare e poi ogni volta che l'idea mi sfiora la mente, ci sono sempre incertezze meteo che mi fanno desistere definitivamente
