1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16_2
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Nuova versione rispetto a qui
H-x6?


Allegati:
m16colpocodaWEB.jpg
m16colpocodaWEB.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 1363 volte ]

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16_2
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16_2
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao, l'ho scovata per caso, mi stava per sfuggire, potevi aggiungerla nell'altro post...
Dunque vediamo, sicuramente questa elaborazione mostra con maggior coerenza il segnale della nebulosa contenuto nell'immagine che stavolta si distingue dal fondo cielo.
Hai quindi davanti a te già un quadro chiaro di cosa hai catturato. Un buon punto di partenza.

Salta subito all'occhio la mancanza di utilizzo di dark frames e di flat frames che si traduce in un'accentuata rumorosità, con molti hot-pixel a disturbare la foto, oltre che con un'evidente vignettatura.

Per porre rimedio alla vignettatura ho notato che avevi croppato la prima versione...in mancanza di una flat box o comunque di flat frames ripresi sul cielo al tramonto, è una soluzione che ci può stare, mentre invece, anche se non hai ripreso dark frames la sera in cui hai fotografato la tua M16, puoi ancora rimediare, cercando di riprenderli in condizioni di temperatura quanto più simile possibile.
Non ho idea di come funzioni con i files grezzi della Nikon, ma dovrebbe essere possibile visualizzare nei dati Exif, la temperatura raggiunta dal sensore durante lo scatto.
Con questo dato puoi provare a raccogliere i dark frames che ti occorrono per mitigare il rumore e liberarti dei fastidiosi hot-pixel.

Buon divertimento :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16_2
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ti ringrazio per le spiegazioni, H-x6, molto chiare.
Purtroppo la Nikon non ha temperature di sensore negli exif ma posso comunque tentare.
Al peggio, ripeterò su altro soggetto ma con procedura corretta.
Ti ringrazio ancora per la guida.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16_2
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Prego, figurati :wink:
Fai bene, tentar non nuoce, cerca di riprendere i dark ad una temperatura ambientale simile a quella di quella notte.
Visto che non hai la possibilità di conoscere la temperatura del sensore, d'ora in poi, quando non avrai il tempo o la voglia di riprendere i dark nella stessa notte in cui riprenderai un oggetto celeste, ti converrà prendere nota della temperatura ambientale (io adoperavo un comodissimo cronometro con funzione di termometro made in Cina :D ), così ti sarà più facile ottenere dei dark postumi sufficientemente efficaci.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010