1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Equatoriale alla tedesca
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a Tutti,
sto vagliando l'idea di vendere il mio LX200 GPS da 10" per acquistare una montatura equatoriale alla tedesca (trasportabile) su cui montare un APO ed un RC da 6". La mia scelta si è focalizzata sulla montatura skywatcher AZ-EQ6.
Qualcuno ha dei suggerimenti ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea è buona, senza dubbio molto più facilmente trasportabile. Penso che il R.C. da 6" sia per la fotografia, in visuale non è confrontabile col Meade S.C. da 10". Sulla AZ-EQ6 io ci monto tranquillamente anche il mio Meade 10" ACF OTA.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fotograficamente parlando, a quanto mi dicono amici che le hanno confrontate, dovrebbe performare meglio la Eq6-R Pro con le trasmissioni dei motori a cinghia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la AZ-EQ6 ha la trasmissione a cinghia. Si può preferire l'una o l'altra, solo che l'AZ-EQ6 è preferibile se si vuole farne anche un uso visuale, in modalità altoazimutale. Passare da una modalità all'altra è questione di 1 minuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie fabio_bocchi e davidem27.
Quindi la AZ-EQ6 è una buona montatura.
Avete trovato difetti o complicazioni nel processo messa in stazionamento?
Utilizzate la porta ST4 per la correzione dell'inseguimento ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso la mia AZ-EQ6 esclusivamente in modalità altoazimutale, per il visuale, visto che ho anche una CGEM-DX che è equatoriale. Non ho mai usato quindi la porta ST4, ma non dovrebbe certo dare problemi. A parte il fatto che io non uso mai la ST4 per la guida ma la faccio attraverso Ascom usando il normale cavetto tra computer e pulsantiera. Anche se, purtroppo è molto tempo che non faccio fotografia... :cry:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 9:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti aspetterei un parere diretto da chi la usa per astrofotografia, se è quello l'uso che devi fare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo la AZ-EQ6GT per fotografia deep e planetaria/lunare, montando sopra da piccoli teleobiettivi fino al più massiccio C9.25: con un teleobiettivo da 200 mm di focale può inseguire non guidata sicuramente almeno per 2-3 minuti, con stelle perfettamente puntiformi, mentre a 2350 mm (C9.25 a piena focale) consente pose non guidate nell'ordine dei 10-15 secondi (ottimo per il lucky imaging di soggetti deboli).
Quando abbinata a PHD2 ed autoguida mi consente errori RMS fino a 0,40" nei casi fortunati (successo solo un paio di volte), mentre normalmente è facile avere un RMS intorno a 0,60"-0,80": considerando seeing medio e focali realmente sfruttabili, direi che va più che bene. Ho valutato più volte di "spingerla" un po' facendo le famose modifiche tipo "hypertuning", offerte da vari rivenditori...ma finora non ho mai buttato una serata a causa della montatura :thumbup:

Il carico massimo che le ho fatto portare si aggira intorno ai 15 Kg, contrappesi esclusi.

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie DoctorFrag.
Quindi è da considerare come un buon investimento per l'astrofotografia.
Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010