Dilemma per me complesso da spiegare e da spiegarmi.
Ho approfittato per fare qualche test dopo aver messo la montatura sulla colonna ed aver velocemente letto il testo di Roberto Coleschi riguardante l’autoguida.
Inizio con il setup composto da azeq6, C8HD ridotto f7 per una focale risultante di 1471mm e camera Qhy8L; Guida con 80/600 e Qhy5L II.
Ho testato il drift align con deriva di phd2 ed ho provato a guidare (nei pressi della Iris) più volte con risultati disastrosi soprattutto in dec al punto che ho stoppato la guida ed ho cominciato a fare qualche scatto senza guida per farmi un’idea e mi sono spinto fino a 120” con risultato per me molto incoraggiante. Allego scatto.
A questo punto ho pensato a qualche sovracorrezione e/o comunque errore di settaggio, comincio a smanettare, punto la Iris approssimativamente, faccio fare la calibrazione e pare andare abbastanza bene (ma non benissimo), così tento uno scatto da 300” ed il risultato ancora m’incoraggia. Diciamo che mi voglio accontentare e quindi lancio la sequenza con Voyager. Il programma fa la sua routine di puntamento, solving ecc ecc e ricalibra una stella per la guida ma questa volta, senza toccare nulla, la calibrazione non va esattamente a buon fine (mi fa soltanto 6steps nord e 5 sud).
Decido quindi di stoppare la sequenza da Voyager, rifaccio la calibrazione per cercare ancora di capirci qualcosa, scegliendo io la stella e tutto pare funzionare, comincia a guidare in maniera qusi accettabile. Ok riproviamo ancora: Voyager, nuova calibrazione pare ok, guida così e così con errore intorno a 0,7” ma comunque faccio 20 scatti da 300”.
A fronte di risultati di calibrazione diversi non riesco ancora a comprendere quali siano in phd2 i settaggi che influiscono maggiormente appunto sulla calibrazione. Ad esempio, facendo calcolare automaticamente a phd i ms dei calibration steps mi suggerisce 300ms ma così non arriva a 6-7 steps (impostati a 15). Quindi vado di 800ms e va meglio...
Come il pivello che sono non ho salvato il file log ma i parametri di phd sono stati: Vel autoguida 0,5x; AR agr 65; Ist 5; Min mo 0,01; Mx ar 500; Dec agr 70; Min mo 0,15; Mx dec 500. Calibration steps 800ms. Settaggi “raggiunti” mentre guidava. So per certo che il mio modus operandi non è stato fatto a dovere ma ad occhio (sarò linciato

) in base all’andamento del grafico e pertanto ci devo smanettare ancora parecchio, o meglio, capire di più ciò che faccio e perchè lo faccio...ammetto a mani basse la mia vasta ignoranza.
Chiederei consigli ma mi rendo conto che senza il file log è difficile dire qualcosa se non a spanne e a naso...
Scusate per la super.azzola!
