Insomma...alta alta no però con la sua bella scala d'immagine di 1".34/pixel del cassegrain di Frasso Sabino da 369mm.
Il nord è in alto e l'est a sinistra.
Sono pochi frames fatti la notte del 10 agosto come al solito tra un asteroide e una cometa.
Sono 15x90s che poi sono state mediate le immagini a gruppi di 3 e le 5 immagini risultanti alla fine sommate. Quindi poca roba ma NGC205, la galassia satellite di M31, è piuttosto luminosa.
L'elaborazione finale l'ha fatta come al solito l'amica Cristina.
Rispetto alla mia elaborazione (lei tra l'altro mi ha corretto anche le stelle che verso i bordi, per il cromatismo, sono piuttosto allungate) c'è una differenza che purtroppo, per il segnale non eccessivo di alcune zone deboli, si nota (qui però posto solo quella bella della Cristina).
Io avevo provato a risaltare non le stelle (anzi le mie sono "secche" le sue più sfumate) ma la "nebulosità" per far vedere al meglio le diverse nebulose scure che sono intorno al nucleo e l'effetto "granulare" di tutta la galassia.
Ma mi sa che ho si hanno belle stelle o la nebulosità con le zone scure.
Comunque dovrei rirpenderla con molte più pose ovviamente e la cosa penso si risolverebbe.
Cosa interessante: Notate il chiarore in basso a sinistra, praticamente attaccato alla parte finale di NGC205? Beh quella è M31
Ecco la versione di Cristina.