Gianni Benintende ha scritto:
Ciao,
le tue immagini sono senz'altro delle riprese incoraggianti. Noto che hai eseguito delle pose molto brevi perchè evidentemente con tempi più lunghi, in assenza di autoguida, le immagini sarebbero divenute mosse.
Credo tuttavia che potresti allungare di un bel pò i tempi di posa, con un semplice accorgimento: un ottimo stazionamento polare.
Infatti nelle tue immagini si intravede molto bene un evidente effetto di rotazione di campo: in M36 l'allungamento delle stelle sembra avvenire intorno ad un perno posto fuori campo, ad ore quattro. In M1 si nota lo stesso effetto valutando le strisciate leggermente diagonali di alcuni pixel spenti.
Per ottenere un eccellente stazionamento polare, che anche senza autoguida ti permetterà di realizzare pose nell'ordine dei minuti (purchè il motore in A.R. sia abbastanza affidabile) potrai utilizzare il metodo di Bigourdan applicato alla camera ccd. Lo si apprende con un pò di fatica, specie se non te l'insegna nessuno, ma è estremamente utile.
Per dare una mano a chi volesse impararlo, quanche tempo fa ho scritto un articoletto che puoi trovare qui:
http://www.astrogb.com/art_allineamento.htmVisto che lo si applica simulando l'autoguida (tenendola spenta), nel tuo caso (senza disporre di un sistema di autoguida) non dovresti avere grossi problemi ad applicarlo, purchè tu abbia un software di controllo dell'autoguida.
Ciao ed auguri.
Gianni Benintende
Rispondo a questo post perchè il secondo non era evidentemente rivolto a me.
Innanzitutto voglio ringraziare un noto e stimato esperto come te per il tempo che hai voluto dedicarmi.
Tuttavia volevo precisare alcune cose:
1)Le foto sono riprese in altazimutale perchè quella è la montatura dell'ETX-80 e lo scopo dei miei sforzi è proprio dimostrare che si possono ottenere discreti risultati in questo modo.
2)Ho fatto pose fino a 30 secondi mantenendo le stelle puntiformi, tuttavia il lampione che ho citato si avvicinava sempre più al campo inquadrato (e così pure il tetto della casa di fronte che finiva per entrarci), per cui la qualità della foto non migliorava.
3)Questo sarà senza dubbio un mio limite, ma io in quelle foto non riesco a percepire rotazione di campo, tanto e vero che non ho usato la funzione Drizzle del software Meade Envisage, che serve anche a correggere la rotazione di campo, proprio perchè io non ce la vedevo. Quando in un'altra occasione ho provato a sommare per 600 secondi allora sì ho visto una netta rotazione: ma in quel caso le stelle formavano proprio archi, qui non vedo nulla di simile.
4)In M1 le strisciate dei pixel spenti le ho notate anch'io, tuttavia non ho visto effetti di streaking sulle stelle o su M1, quindi non me ne sono preoccupato.
Quando potrò lavorare in condizioni un po' meno di emergenza, senza lampioni, tetti e oggetti che tramontano dietro di essi, proverò con più calma i tempi più lunghi e le funzioni anti rotazione di campo.
Grazie ancora per l'attenzione prestatami.