1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Vittorio ,

quasi tutte le stampanti fotografiche , anche quelle dei laboratori digitali , oggi sono stampanti con teconologia a getto di inchiostro .
Varia la tecnologia proprietaria , alcune sono a bolle , altre sublimano l'inchiostro una volta iniettato sul polimero ... ma posso assicurarti che tranne alcuni laboratori che usano per le grandi tirature stampanti laser di produzione , per lo piu viene usata questa tecnologia nell'ambito digitale.

Gia alcuni anni fa , ai tempi delle epson 1280 o Canon S9000 ( parlo di stampanti di 300/500 euro A+) test molto approfonditi le rendevano paragonabili in termini di qualità alla migliore produzione di laboratorio . L'unica pecca era la stampa bianco e nero , dove la profondità e morbidezza dei grigi era ancora tutta ad appannaggio della foto tradizionale.
Oggi anche questo gap e' stato risolto con l'introduzione di nuovi inchiiostri dedicati proprio ai neri . Non so quale stampante hai provato e in che condizione di test . Queste stampante richiedono una calibrazione molto fine con il monitor , con i profili colore e , naturalmente , per l supporto utilizzato . Sbagliare uno solo di queste impostazioni significa vedere in stampa un'altra immagine rispetto a quella vista sul monitor.
A parte questo , ma qui entriamo nel gusto personale , io non preferisco le Hp come stampanti fotografiche . A mio avviso la competizione e' tra canon ed epson ( a favore di canon )
Mi pare di ricordare , magari approfondisco ) , vhe vi sia un modello ad 8 colori della canon ( formato A4) la cui sigla sia 990 o qualcosa di simile .
ti posso assicurare che i risultati del laboratorio non
possono andare oltre una stampa fatta con queste stampanti , se le si usa nel modo giusto .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere però anche il costo/stampa in termini di consumo colore e la durata dei pigmenti (spero che siano quelli idrorepellenti).
Anche perché un conto è spendere 300 euro per la stampante (tanto per dire una cifra) e poi avere un costo di 1 euro a supporto (più lo spreco per le prove) e 3 euro di inchiostro a stampa e un altro avere costi di gestione dimezzati o raddoppiati.
Il costo della macchina, di per sé, non è indicativo.
E' come scegliere se comprare un'auto da 10000 euro e poi trovarsi che fa 2 km/litro o prenderne una da 20000 euro ma che fa 20 km/l

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per le stampe 10x15 mi sono trovato molto bene con una canon a sublimazione, che dopo la stampa aplica una pellicola trasparente che protegge da agenti esterni e ditate.
Costo di ogni singola foto 0.33 centesimi
Costo stampante 75 euro

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sono rimasto un po indietro come aggiornamenti alle nuove stampanti , ma non penso che i progressi vadano in direzione opposta in termini di qualita, anzi.....aumenta la qualità e la velocità e diminuiscono vertiginosamente i costi.

Quello riportata di seguito in link e' una stampante A4 che usa inchiostri a pigmenti
che garantiscono durata 100 anni

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp

il costo di questa stampante e' di circa 180 Euro ,

Se ti va di aspettare ,ed hai esigenze che includono anche formati piu grandi , sta per uscire in primavera prossima la Pixma 9500 , stampante canon a 10 inchiostri, formato massimo A3 +, se segue le precedenti politiche di prezzo dovrebbe inserirsi nella fascia tra i 400 e i 600 euro .


Sul mercato , invece c'e' gia la IPF5000 una stampante professionale che arriva al formato A2 plus e usa 12 inchiostri , ma costa 2500 euro .

Tutte queste stampanti restituiscono, se ben calibrate e usate con i giusti supporti cartacei ( io uso solo carta epson ) , stampe paragonabili e , in moltissimi casi , di qualità superiore a quelle
dei laboratori fotografici.

In termini di costo stampa?

E' naturale che il costo di produzione e' molto piu basso di quello dell'immagine fatta in casa .
Ma l'esempio di Renzo e' assolutamente fuori luogo .
Qui non si tratta di valutare il prezzo di acquisto migliore di un prodotto destinato alla rivendita , o di un costo di esercizio di una vettura .
Parliamo sempre e comunque di una valutazione che non può basarsi sul mi "conviene non mi conviene" , ma sulla "comodità" di avere in casa lo strumento per avere l'output finale e definitivo del nostro lavoro ; a meno che non consideriate
l'immagine pubblicata su web come ultimo atto di tutta la vostra "catena produttiva" dell'immagine astronomica.
Qui non andiamo a comprare e rivendere cartoline , e siccome non si parla di migliaia di euro per la strumentazione e non si parla di decine di euro per la produzione di una singola stampa , ritengo che la misura dei costi sia assolutamente compatibile con le nostre aspettative di qualità e di comodità.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che il mio esempio sia fuori luogo.
Se stampo per mio uso e consumo dieci stampe formato A4 l'anno a carattere astronomico posso andare da un laboratorio professionale e pagarle 10 euro l'una. Se la qualità è buona il rapporto costo/prestazioni è favorevole
Se ne faccio dieci al mese allo stesso prezzo valuto l'acquisto della stampante e considero però anche il costo dei pigmenti e della carta perché se mi costa il tutto 15 euro a foglio (sono sempre esempi) posso dire che la compro per uno sfizio ma non certo che conviene comprarla.
E quando ce l'hai ci stampi anche le foto normali di casa? ovvio. Ma quelle puoi anche farle stampare dal fotografo sotto casa a 12 centesimi l'una in formato 10x15.
Se poi dici che vuoi avere la comodità di fare tutto in casa allora il discorso non si pone. Puoi spendere anche le cifre che vuoi. Siamo sempre lì. Ognuno spende in base al proprio budget e ai propri desideri.
E il discorso si chiude.
Se invece si vuole un prodotto corretto in base a certe caratteristiche "minime" e a un certo costo allora si devono fare tutte le valutazioni.
Il topic mi sembra che fosse nato su queste basi e la tua alternativa, ovviamente valutabile e in precedenza non considerata, deve essere considerata proprio come alternativa e non un "must"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Purtroppo non riesco a considerarla semplicemente un alternativa .

Ma ti dirò di piu , questo non riesco a farlo fin da quando utilizzavo la pellicola .

Dopo aver provato e riprovato con i laboratori ,
non mi andava di rischiare ( parlo della pellicola ) , una notte pianificata per mesi in bagni scaduti o termostatazioni sbagliate , o al fianco dello stampatore ( lavoro all'ingranditore) per fare le maschere ( all'epoca si usavano le mani passati sotto il fascio di luce ) per meglio bilanciare la luce tra zone molto accese e meno accese del fotogramma ( quello che oggi si fa molto piu agevolmente con le curve di photoshop e lavorando con le maschere di selezione) .
Quindi mi attrezzai a casa per fare sia il bianco e nero , cosa relativamente semplice , che le dia un po piu complesso.

Gli esempi che porti , ancora una volta non calzano e sono relativi .

Ho fatto il correttore colore in un laboratorio fotografico come primo lavoro :)

Tu hai parlato di provini di stampa , ma se calibri bene il monitor con la stampante di carta e tempo ne butterai un po all'inizio , fino a quando non avrai trovato un profilo colore per li tuo monitor che risponde bene . Per il resto le stampe , quelle di formati un po piu grandi del 10x15 o del 13x18 , probabilmente avrenno un costo relativamente maggiore , ma su supporti di grammatura notevole (220g mq) e di qualità notevole , e soprattutto stampate secondo il proprio gusto e esigenze.
Andando , invece , verso i piccoli formati dove
la differenza potrebbe sembrare maggiore .....ebbene su questi formati i laboratori non effettuano alcun tipo di calibrazione o di prova colore , sono "come
viene viene " e sinceramente mi interessa molto poco risparmiare per avere una immagine , anche "tradizionale" , sulla quale devo bestemmiare per le dominanti o i contrasti .

Ripeto , dipende da come si vede la cosa , per me la stampa resta (a parte il mio personale hobby ) una parte fondamentale del nostro "processo produttivo " di immagini astronomiche e non mi va di mandarlo in lavorazione conto terzi .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora le foto mi sono arrivate e ne sono veramente soddisfatto della qualita' che hanno,avevo fatto fare un paio di foto con un formato di 30x45 per provare e devo dire che scegliendo un po' a naso sulle varie opzioni al momento di inviare le foto mi sono ritrovato con delle bellissime immagini stampate con colori che avevo impostato di nativo sulle foto.
Che dire se non che ho rifatto subito un altro ordine,la trovo una buona soluzione per formati grandicelli con prezzi onesti, questa volta ho scelto pero' qualcosa di piu' forte formato poster,speriamo che abbia il livello di qualita' delle foto fatte stampare in precedenza,quindi grazie Renzo ottimo negozietto :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Franco Sgueglia ha scritto:
Ciao Vittorio ,

quasi tutte le stampanti fotografiche , anche quelle dei laboratori digitali , oggi sono stampanti con teconologia a getto di inchiostro .
Varia la tecnologia proprietaria , alcune sono a bolle , altre sublimano l'inchiostro una volta iniettato sul polimero ... ma posso assicurarti che tranne alcuni laboratori che usano per le grandi tirature stampanti laser di produzione , per lo piu viene usata questa tecnologia nell'ambito digitale.

Gia alcuni anni fa , ai tempi delle epson 1280 o Canon S9000 ( parlo di stampanti di 300/500 euro A+) test molto approfonditi le rendevano paragonabili in termini di qualità alla migliore produzione di laboratorio . L'unica pecca era la stampa bianco e nero , dove la profondità e morbidezza dei grigi era ancora tutta ad appannaggio della foto tradizionale.
Oggi anche questo gap e' stato risolto con l'introduzione di nuovi inchiiostri dedicati proprio ai neri . Non so quale stampante hai provato e in che condizione di test . Queste stampante richiedono una calibrazione molto fine con il monitor , con i profili colore e , naturalmente , per l supporto utilizzato . Sbagliare uno solo di queste impostazioni significa vedere in stampa un'altra immagine rispetto a quella vista sul monitor.
A parte questo , ma qui entriamo nel gusto personale , io non preferisco le Hp come stampanti fotografiche . A mio avviso la competizione e' tra canon ed epson ( a favore di canon )
Mi pare di ricordare , magari approfondisco ) , vhe vi sia un modello ad 8 colori della canon ( formato A4) la cui sigla sia 990 o qualcosa di simile .
ti posso assicurare che i risultati del laboratorio non
possono andare oltre una stampa fatta con queste stampanti , se le si usa nel modo giusto .


Ciao Franco,
io ho trovato un laboratorio che ha i macchinari Agfa e stampa in self-service con la possibilità di elaborare;
il titolare mi ha garantito che il procedimento di stampa avviene nel vecchio sistema chimico, ovvero se si esponesse la carta alla luce sarebbe poi da buttare.
Nel macchinario si può caricare una foto digitale o anche mettere sotto l'ingranditore un negativo o una dia.
Il mio solito vecchio fotografo sotto casa invece ha una stampante a getto.
In effetti non c'è molta differenza ma molti dicono che l'inchiostro con gli anni si trasforma, mentre con la carta chimica i colori dovrebbero rimanere inalterati per un bel po'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010