1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta difficile
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto affrontando lo stesso dilemma: quale ottica sia la più adatta. Invento l'acqua calda dicendo che il primo parametro è legato al prezzo: di soldi ce ne sono abbastanza oppure no? Fissato il budget a disposizione si sceglie lo strumento fermo restando che il suo uso sarà al 90% fotografico. Tutti vorremmo produrre foto fantastiche, ma temo che per il 99% dei partecipanti a questo forum non possa permettersi strumenti da 12 mila euro, senza dimenticarsi del ccd, della montatura e via dicendo...
A questo punto, contati i soldi mi sono chiesto come volevo usare l'ottica: in osservatorio o sul campo? La mia schiena ha dato la risposta e quindi opterò per un riflettore tra i 250 e i 300 mm di diamtero.
Quale lo schema giusto? Per quanto riguarda la fotografia sembra che non ci sia dibattito: lo schema giusto è il Ritchey Chretien, magari con un correttore di campo (come nel caso della BRC250 Takahashi), anche se l'elevata ostruzione, il costo e l'accuratezza richiesta per la sua lavorazione non lo rendono una scelta del tutto scontata rispetto per esempio a un newton di elevata qualità, naturalmente dotato di spianatore/correttore.
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oopss, scusate il ritardo ma siete piu' veloci di quanto non riesca a seguire!
Per quanto riguarda i PDF, li sto cercando nel mio marasma digitale di hard disk! :evil:
per quanto riguarda l'ultima curiosita' circa il numero di immagini, non e' propriamente calzante e cerco di chiarire il perche'.
Di fatto la probabilita' che un fotone ha di colpire un pixel e che quest'ultimo ha di registrare l'evento, non cambia al variare dell'F/ratio! Diverso e' se parliamo di setssa focale ma diverso F/ratio che vuol dire maggior apertura! Maggior apertura=maggior area di cielo=maggior numero di fotoni raccolti*area. Su di un singolo pixel oltre a quel fotone proveniente dall'oggetto desiderato pero', cadranno anche fotoni provenienti da altre fonti, nonche' ci saranno degli errori di campionamento, rumore digitale ecc. quindi il rapporto tra quel fotone e tutto il resto e' quello che ci interessa in quanto, nel doverlo visualizzare, questo si tradurra in un rapporto di contrasto sufficiente od insufficiente ad individuarlo rispetto al rumore (ma sarebbe meglio parlare di certezza ed incertezza). Spero di essere stato piu' comprensibile. Ad ogni modo appena li trovo vi mando quei benedetti PDF!!!!!! :evil:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo solo una breve nota informativa su RCA 10" a chiusura di questo post.

Si tratta della risposta del produttore del telescopio in oggetto (RCOS) relativamente alla richista di maggiori info sulla resa del tele con sensori a largo formato.

Mi pare che la risposta denoti una certa serietà da parte del produttore.

Dopo l'email di Brad ho riportato una sottospecie di traduzione.

Ciao a tutti.

....

Hello Paolo,

Thanks for your e-mail. I have been testing a 10RCA for the last few
weeks with a ProLine 09000 (37mm x 37mm 12mu detector). We are using the scope with no field flattener and see the need for one as the corners of this huge chip show astigmatism. So Paul Jones is designing one at present. It should be available in the near future.

......
......

Ho testato un RCA 10" durante le ultime settimane con un sensore ProLine 09000 (37mm x 37mm 12micron).

Abbiamo utilizzato il telescopio senza spianatore di campo ma vediamo che se ne sente la necessità in quanto gli angoli di questo grosso sensore mostrano dell'astigmatismo.

Paul Jones ne sta progettando uno, dovrebbe essere disponibile nell'immediato futuro.

......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010