Cita:
Non facciamo allarmismi inutili, ecco un esempio della tecnica applicata con successo da non professionisti:
https://astrodonimaging.com/gallery/m27 ... light-nii/
Non faccio allarmismi,e tanto meno inutili anzi , il tuo link conferma quello che dicevo:
1- Occorrono telescopi di elevata apertura (e costo) , il RCOS 20" dell'esempio da te citato costa , su una montatura adeguata, tra i 90 e 100.000 dollari (all'incirca 90.000€) scusa se è poco...e per fare cosa, osservare l'NII in banda stretta, ammesso che si tratti proprio dell'NII.
2- Alla faccia dei non professionisti, chi può spendere tali cifre o è ricco sfondato, ed allora non c'è problema, o ha interessi professionali, ed è un'altra cosa.
3- Personalmente vado coi piedi di piombo nella pubblicità fatta dai rivenditori, per ovvi motivi di interesse.
4- Stiamo parlando di M57, e non di M27
5- Nell'ottico mi sembra che il livello di luminosità dei singoli elementi dipenda anche dal livello di ionizzazione, quindi collegare l'intensità ottica rilevata col CCD al livello di popolazione atomica di quel dato elemento non so se sia corretto dal punto di vista fisico.Tra l'altro, nell'esempio di cui al link, sembra ci sia una contaminazione reciproca tra Halpha e NII dovuta all'ampiezza della banda passante, ergo il risultato delle immagini non è puro al 100%.
6- Mentre in spettroscopia, come sai, si corregge lo spettro per la risposta del setup, questo non viene fatto nell'imaging, con la conseguenza che l'intensità maggiore o minore di un dato elemento potrebbe essere anche data da una diversa risposta del setup.
Concludendo, ritengo che in campo amatoriale il miglior modo di evidenziare la presenza di un dato atomo, ione o molecola, sia ancora la spettroscopia, e che, in questo campo, l'imaging, pur essendo utile, interessante e scenografica, abbia, per gli amatori, una valenza inferiore, anche per il costo eccessivo di un setup adeguato .Diverso il caso di strutture professionali, che possono permettersi anche filtri di 1 o 0.5 nm applicati magari a grandi telescopi o satelliti in orbita, con un elevatissimo livello di risoluzione ed affidabilità.
Se poi tu ritieni di poter spendere 100000 e passa € per levarti lo sfizio con gli Astrodon, padronissimo, io non credo di essere della partita, casomai mi consolerò guardando le immagini del link (effettivamente notevoli).