Ciao Andrea, sono felicissimo di leggere che dopo tante vicissitudini stai risolvendo il problema dell'autoguida, che conosco molto bene e per esperienza personale ritengo molto frustrante.
Io ancora non ritengo di avere la patente e anche le mie avventure di guida spericolata sono talmente famose che sono diventate un po' la barzelletta del Forum, persino Christian le ha evidenziate nei link del suo Blog.
Ora però veniamo a te, sicuramente un rifrattorino da 70/80 a corta focale 400/500 è l'ideale per trovare "sempre" una stella giusta, senza dover disassare alcunché.
Però per quanto riguarda la camera ancora non capisco perchè non utilizzi la Hx516 ? Secondo me davvero ideale con i suoi pixel da 7,4 micron, una sensibilità eccezionale e un sensore abbastanza grande per trovare tutte le stelle che vuoi e poi tutta la comodità di AstroArt, con la possibilità di avere i due pannelli (ripresa e guida) contemporaneamente visibili sul desktop, il doppio fuoco (rivisto e molto migliorato nella versione 4).
Unica operazione da fare è trovare una interfaccia usb 1.1 starligth se non hai la parallela sul pc.
Poi vai di st4 tutta la vita.
Con la Mx 916 riprendi pure a bin 1x1 con i pixel grandi e incredibilmente sensibili puoi fare riprese davvero profonde anche con la luna e l'IL di Milano, non dimenticarti però l' IR cut se nò le stelle diventano palloni
Fammi sapere.
Seve
