1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre dalla nottata del 13 gennaio presento quest'altra foto della costellazione di Orione (Nikon full frame non modificata)
nella quale non è stato semplice, in fase di elaborazione, esaltare il colore delle nebulose rosse presenti nel campo data la
scarsa sensibilità del sensore a tali lunghezze d'onda.

A parte questa considerazione ben documentata sul web, volevo porre all'attenzione su come nella fotografia del cielo digitale
eseguita con le DSLR, sia piuttosto semplice nascondere difetti di guida o delle ottiche stesse, grazie all'alta risoluzione intrinseca
dei file che vengono generati da queste fotocamere dotate dei recenti sensori.

Un esempio è quello riportato nell'immagine "crop" odierna dove con una risoluzione del tutto rispettabile (almeno per il web)
è difficile accorgersi di alcuni difetti dovuti ad una guida non proprio eccelsa:

Crop: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_det.html

Vista a questa risoluzione le stelle sembrerebbero puntiformi: invece no!

10 minuti di esposizione infatti anche per un obiettivo dalla focale di 50mm - non guidati - sono in realtà risultati fin troppi per
stelle realmente puntiformi. A pixel real infatti ecco evidenziate le problematiche della non guida, difetti che, come visto più
sopra, risultano del tutto impercettibili:

Dettaglio a Pixel Real: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _real.html

Ovviamente tutto ciò, com'è del resto prevedibile, si traduce in perdite d'informazione.

Foto intera a bassa risoluzione: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _d810.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
orion_50mm_d810.jpg
orion_50mm_d810.jpg [ 579.25 KiB | Osservato 2209 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Dimmi quello che vuoi Danilo. Ma questi ampi spazi sono meravigliosi....

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, invece, sono realmente impressionata dalla quantità di nebulosità "rossa" che sei riuscito a catturare!
Questo largo campo mi affascina sempre e quando potrò ci proverò anch'io con la mia reflex non modificata. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adoro queste riprese così a grande campo!

presto mi cimenterò anche io, proprio con Orione!

Speriamo bene!

Intanto, complimenti Danilo!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
cfm2004 ha scritto:
Io, invece, sono realmente impressionata dalla quantità di nebulosità "rossa" che sei riuscito a catturare!


Ecco una cosa che avevo notato ma che, nella mia condizione, non avevo esternato.
Posseggo anche io una Nikon e mi chiedevo se c'era una qualche elaborazione particolare o qualche settaggio "speciale"...

Sono difatti nella tentazione di prendere una Canon 60D full spectrum, 50k scatti di terza mano a 350€. Questo proprio per le lunghezze d'onda mancanti. Ma se con una Nikon non modificata si arriva comunque ad un certo livello,...

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungi un filtro lpr e la autoguida e avrai risultati ancora migliori.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dell'intervento e un bentornato a Danziger che latitava da tempo
da questo forum.

La questione sulla sensibilità verso il rosso che ho potuto appurare in queste
prime immagini DSLR con i sensori CMOS Nikon di ultima (non ultimissima)
generazione è che intanto hanno una tenuta al rumore in lettura ben migliore rispetto ai
vecchi sensori ccd di qualche anno fa (Nikon D3-D4) e poi senz'altro, ma ancora
non sono in grado di quantificarlo è troppo presto (!), una discreta sensibilità in
più verso il rosso.
Un rosso però che rimane difficile da elaborare, perché si presenta sul raw debolmente,
ma è presente con tonalità magenta-viola, pertanto trasformarlo nel rosso tipico
dell'H-Alpha non è stato poi semplice senza scadere negli altri eccessi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010