Mauro Narduzzi ha scritto:
La Full Well Capacity è solo il numeratore nell'espressione che definisce il range dinamico (DR = FWC / Readout noise). Di fatto gli ICX694/814/834 esibiscono un range dinamico appena superiore al KAI-4022 (tipicamente 75 dB contro 74 dB). Le stelle le saturi dopo con il KAI-4022 non perché abbia un maggior DR, ma perché il sensore è meno efficiente: i pit del sensore vengono riempiti più lentamente in proporzione al ICX694.
In questo caso il vantaggio è dato dal pixel più grande per un campionamento meno spinto sulla lunga focale del RC8. Sovracampionando troppo con l'ICX694 si perde un pochino la grande capacità di questo sensore.... ma sulle stelle, non su soggetti diffusi come galassie e nebulose.
Buonasera Mauro,
grazie per l'apprezzamento.
Non entro in merito alla questione della FWC perché ammetto di non essere sufficientemente preparato anche se mi sembra aver di aver capito che esistano diverse scuole di pensiero sull’ argomento.
Rimango quindi sulla questione del Campionamento in quanto aspetto maggiormente sperimentato e sperimentabile. La differenza con l’ ottica in questione (RC8 F6.4) tra ICX694 e KAI4022 in realtà è decisamente sostanziosa ed evidente, lo testimonia da subito la differenza dell’FWHM medio con cui è possibile fare il fuoco tra i 2 sensori, sempre inferiore ai 2 con il KAI e tipicamente tra i 3,5 ed i 4 con l’ICX. Ciò si ripercuote inevitabilmente sulla qualità dell’immagine mostratasi decisamente più risoluta e con stelle maggiormente "scalate" con il KAI piuttosto che con l’ICX. Rilevare poi su un’ immagine la differenza di efficienza tra 2 sensori (intesa come sensibilità) in realtà non è cosa così semplice perché subentrano altri fattori che ne possono inficiare il risultato come, ad esempio, il rumore e la grana. Di sicuro, ciò che tra le 2 camere è emerso in modo chiaro, è il rumore, decisamente più evidente sul KAI.
Appena posso pubblicherò la versione a maggiore risoluzione che in realtà non sarà mai a piena risoluzione per un mio errore di “centraggio” del soggetto dopo l’inversione del meridiano (ho perso una cinquantina di file di pixels su un lato e circa 300 sull’altro).
_________________
Un Saluto,
Daniele
Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;
Il mio sito:
https://sites.google.com/site/astrotuscia/home