1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La galassia NGC1012
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come al solito alla ricerca di oggetti poco conosciuti la sera del 14 ottobre, sempre nel solito buco di tempo tra le mie riprese di comete e asteroidi, mi sono imbattutto in questo oggetto, una galassia dell'ariete di mag. 12. E' una SBc quasi di taglio con un debole alone che la circonda (ma poi non cosi difficile).
http://broiler.astrometry.net/~ep1091/q ... .5_irg.jpg
Nella mia immagine si vede poco e nointe dell'alone ma belle sono quelle poche strutture interne. La galassia è circa 2'.85X1'.25.
Avevo poco tempo e quindi fatto solo 15x90s con il cassegrain di Frasso Sabino che ho come al solito mediato e sommato.
Naturalmente poi Cristina ci ha messo del suo non solo nell'elaborazione ma anche per sistemare le stelle che andando verso il bordo si allungano per i soliti difetti che altre volte ho descritto.
La scala è 1".34/pixel e il campo (con sempre nord in alto ed est a sinistra) è 22'.8x28'.5.
Il seeing era veramente ottimo quasi un record da record. Sulla singola immagine eravamo a circa 2".9.
Inoltre allego anche una mia elaborazione (ma nel mio caso ho tagliato l'immagine eprchè non ho corretto le stelle allungate). Ci sono piccole differenze. Per esempio su quella di Cristina si intravede l'alone sulla mia le stelle sono più secche e piccole (con un maggior rumore visibile).
Ma poca roba di differenza.
Piccolissimi particolari e differenze si notano su 2 cose attigue.
Guardate sul braccio a sud quella stella che nella mia sembra più "sdoppiata" e su quella di Cristina meno visibile l'allungamento e inoltre la nebulosa scura poco sopra nel mio caso è più "secca", definita.
Vedete nell'immagine professionale che ho postato sopra e che provengono dal Sloan Atlas galaxies
http://broiler.astrometry.net/~ep1091/q ... ndex..html
Naturalmente sono piccole cose, differenze e l'immagine di Cristina (che non ringrazierò mai abbastanza) rimane senzadubbio la più bella. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC1012
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
:clap: :clap: Bravi entrambi. :clap: :clap:
Non ho trovato molte notizie nel WEB su quest'oggetto.
Ad esempio una stima della distanza non c'è.
Bisogna forse dedurla dal redshift ... :roll:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC1012
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si trova facilmente la distanza è 52.8 milioni di anni luce. :wink:
Grazie dei complimenti!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia NGC1012
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010