1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Domanda da neofita del cielo profondo: come mettere a fuoco correttamente con una DSLR (canon digitale) e una SLR (analogica)?
A breve dovrebbero consegnare il nuovo setup e sto iniziando a mettere a posto tutto per essere pronto per la prima sessione di riprese.

Grazie in anticipo,
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo per quanto riguarda l’analogica non so aiutarti, per quanto riguarda la DSLR guarda su internet “maschera di Bahtinov” (o Bahtinov mask).

È molto auspicabile che la reflex abbia la modalità “Live view” in modo da poter vedere sul monitor l’immagine inquadrata.

Riassumendo (poi online potrai approfondire), inquadri una stella luminosa, possibilmente vicina all’oggetto che desideri fotografare. Una volta fatto appoggi la maschera di Bahtinov sull’obbiettivo. A quel punto vedrai sul monito che la stella si è trasformata in una X e una I. Muovendo il fuoco, la linea verticale si sposterà a destra e sinistra, quando passa esattamente per il centro della X, quello sarà il tuo fuoco perfetto.

Cercando online trovi guide illustrate e persino video.

Ultima nota, la maschera la puoi comprare online, fartela tu con cartoncino (o simili) e taglierino o scaricare un file con la maschera da internet e realizzarla tramite taglio laser per pochi euro


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, molto interessante e pratico.
Hai idea di come si possa collegare la camera al pc (immagino si possa fare), per visualizzare live a schermo? Che software si usa, cioè? :wink:

Nel frattempo se c'è qualcuno che mi sa dire come mettere a fuoco con la macchina analogica sono tutto orecchie :mrgreen:

Saluti,
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Con le reflex analogiche si mette a fuoco...guardando nel mirino :mrgreen:
Scherzi a parte, un aiuto può essere dato dall'uso di un mirino ingranditore da applicare al posto della conchiglia oculare del mirino.
Meglio ancora l'uso di un vetrino smerigliato adatto alla fotografia astronomica (sempre se la reflex in uso prevede il cambio dei vetrini, possibilità riservata di solito alle ammiraglie).
A questo link http://notturni.zenfolio.com/articolo-- ... -la-reflex puoi trovare più informazioni.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, io ho sempre trovato più efficace mettere a fuoco basandosi sul valore di fwhm di una stella. Si può fare con diversi software di ripresa come maxim ad esempio. La maschera di bathinov non è mai stata precisa, ed inoltre metti in conto che sarà frequente dove rifuocheggiare durante la notte per il cambio di temperatura.
Il fuoco è uno degli aspetti più critici delle riprese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido, sai se sono disponibili in rete tutorial che spieghino come fuocheggiare con maxim?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco DSLR/SLR
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se non ricordo male connetti la camera, apri il menu di connessione/setup/guida (è un simboletto con la connessione in alto a dx). Vai su setup e setti la camera, poi vai su expose. Fai una posa di 1-2 sec ad alti iso (400-800), individua una stella di campo adatta (magari non ai bordi del fotogramma) fai un riquadro tipo il roi delle riprese planetarie.
Seleziona il simbolino del quadratino del mouse, e sulla dx le pose metti su continue. La reflex comincia a scattare e ti mostra un rettangolino con la stella scelta.
Di solito sulle opzioni sotto la scelta della modalità di scatto (singolo, continuo, ecc) c'è un altro menu a discesa. Aprilo e seleziona la modalità display large statics e ti mostra i valori di riferimento in un riquadro più grande.
Quello che ti interessa è il valore di fwhm, più è basso meglio è.
Scusa sto andando a memoria!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010