1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AAA cercasi esperto di PHD Guiding 2
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2017, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io è da poco tempo che utilizzo il computer e
per adesso per l'autoguida, ho utilizzato PHD1.
Utilizzando Mac, non essendo disponibile un
drive per la mia camera di guida Atik Titan per
questa piattaforma, sono costretto ad usare un
software che emula window per poter utilizzare
il tutto. Non uso PHD2, perché sinceramente, mi
ha sempre dato problemi a partire dalla calibrazione
in poi, quindi a causa di questo, che poi è sicuramente
dovuto alla mia ignoranza nel saper mettere i giusti
valori ai vari parametri, ho sempre usato PHD1.
Ma stamattina, mi sono accorto che è uscita una
nuova versione di questo PHD2 e tra le novità,
è stato inserito il supporto per il Server INDI, che
da quanto ho capito, è una cosa simile a ASCOM,
ma a differenza di questo, non è legato ad un sistema
operativo ben specifico, quindi posso usarlo con Mac.
Dopo aver tribolato un bel po', sono riuscito a far
funzionare il tutto (almeno spero) e non mi resta
che aspettare una serata serena per poterlo provare!
Il mio problema sono i parametri da inserire nel menù
"cervello", che sono un po' diversi e anche di più,
rispetto a PHD1. Per questo vorrei qualche consiglio,
per poter riuscire a fare una buona guida, anche se
so che non è semplice, perché sono cose personali,
ma un aiutino mi farebbe molto comodo.
Con PHD1 ero riuscito a trovare un buon equilibrio
e posto l'immagine dei miei settaggi, così possono
essere utili per darmi l'aiuto necessario, che poi,
a meno che non abbia sbagliato qualcos'altro, la parte
più ostica è nella finestra "Algoritmi".
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
:wave: :wave: :wave:


Allegati:
phd1.jpg
phd1.jpg [ 66.21 KiB | Osservato 1194 volte ]

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2017, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, non sono un esperto ma due consigli mi sento di darteli!
allora dal menù cervello troverai 4 menù a tendina, in ordine: global, camera, guiding, algorithms
per Algoritmi io ho messo Hysteresis in right ascension, ed resist switch in declination. Il resto non ricordo bene che non hoil programma in questo pc

Importante per me è settare bene i parametri nel menù guiding, qui infatti è fondamentale trovare il giusto numero di step di calibrazione variando i milli secondi di calibration sttep, trovi un pulsante con la scritta "calculate", premendolo apri una finestra dove puoi inserire la focale del tuo telescopio di guida, dimensione pixel della camera di guida e la velocità di autoguida della montatura che io non ricordo mai se tengo a 0,25X o 0,5X, poi inserisci il numero di step che tu vorresti far fare alla guida in calibrazione, io ho messo 15, di solito non farne mai meno di 10 ma nemmeno troppi, e lui ti calcola in automatico i giusti milli secondi per i calibration step. se tutto va bene quando fai la calibrazione dovresti avere nelle direzioni est-ovest e nord-sud proprio quel numero di passi da te inserito, più o meno ovviamente, non è mai preciso!

infine posso già dirti vedendo i tuoi vecchi settaggi di alzare i valori di Max RA duration e Max DEC duration, io ad esempio li tengo entrambi a 2500. perchè questo? praticamente quelli sono i ms massimi di durata di un impulso, in condizioni normali non arriva mai a usarli tutti ma usa quelle necessari a tenere la stella guida al centro del crocicchio, però se ad esempio arriva un colpo di vento e la stella guida si muove di molto con i tuoi valori gli step avranno una durata troppo corta e ci metterà più tempo a riportare la stella al centro, mentre con i miei valori da un bel colpo alla guida di 2,5 secondi e spesso con due correzione la stella è già tornata al suo posto. ecco perchè non conviene tenerli bassi

per il resto, per altri dubbi, non avendo qui il programma non so come aiutarti ma sappi che nel web trovi molti tutorial che ti aiutano nel caso qui tu non riesca a trovare le risposte!

saluti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno a tutti, riesumo questo post dato che mi trovo ad avere un problema con phd2 su montatura eq6 via ascom.

Ho sempre usato questo programma ed ha sempre funzionato ma ultimamente finito il primo step mi esce quel messaggio di errore (e dopo, la montatura va da sola seguendo quell'asse, devo sbloccarla usando la pulsantiera). ho provato a ripristinare i valori di fabbrica pensando di aver sbagliato a settare qualcosa (dato che erano mesi che non usavo più niente e le ultime volte sta primavera facevo delle prove). Ma l'unica cosa che è cambiata è la versione della pulsantiera, l'ho infatti aggiornata alla 3.39 (per altri problemi). Possibile che sia questo il problema? Se uso phd1 funziona correttamente anche se il programma "scatta" nel senso che è come se non andasse in tempo reale. Facendo l'allineamento con step da 0,5 sec, gli scatti sono comunque da 1 secondo (non ho provato ad usare tempi inferiori o superiori.... stasera magari faccio questo test). L'inseguimento è comunque stato soddisfacente perchè sono riuscito a fare pose da 20 minuti inseguite.

secondo voi devo tornare alla "famosa" 3,27? spero di trovare una soluzione perchè tornare a phd1, dopo aver provato il 2...è come tornare nel passato :matusa:

grazie a tutti :please:
cieli sereni!!


Allegati:
d6206a33-dea3-41d2-b329-90a6bdb18d24.jpg
d6206a33-dea3-41d2-b329-90a6bdb18d24.jpg [ 478.52 KiB | Osservato 1040 volte ]

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010