Ciao a tutti,
qui una mia M27 leggermente croppata dopo aver finalmente messo un po' a posto il setup ed aver acquistato un correttore di coma ed un nuovo focheggiatore per il mio tubetto!

Allegato:
M27.jpg [ 820.89 KiB | Osservato 965 volte ]
Pose fatte con un Newton 200/1000 ed EOS 6D guidate, è la somma di:
- 45 pose da 300 secondi
- 15 pose da 420 secondi
- 25 flat
- 53 dark
- 35 bias
Totale circa 5,5 ore.
Spero vi piaccia, è la foto meno rumorosa che abbia mai fatto visti i mille-mila dark

, sono contento anche del correttore di coma che finalmente mi permette di non croppare le fotografie per eliminare il coma o stelle strisciate fastidiose.
Ho una domanda, siccome ho fatto, in due serate diverse, pose differenti, da 300 e 420 secondi, ho eseguito i rispettivi dark a 30 e 420 secondi...è corretto?
Un'altra cosa, mi rendo conto che il setup non è di prim'ordine ma non riesco proprio a fare uscire i bracci interni della nebulosa, è un limite strumentale, del cielo, della macchina foto (che non è un CCD) o di tutte e tre messe insieme?

Teoricamente in un cielo scuro e pose molto lunghe riuscirei a prendere quel segnale mancante (è più una curiosità)?
Grazie mille a tutti come al solito.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.