1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: The best camera per autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente mi sono sempre trovato male con le camere alimentate via USB
Ho provato la Lodestar e la Magzero ma con la prima riuscivo a farla funzionare solo con un cavo di 60 cm poi la perdita di tensione la faceva funzionare male mentre la seconda con Maxim causava sempre problemi di blocco del programma.
Non credo di essere l'ultimo arrivato in fatto di informatica per quanto non sia una cima per cui ho provato più portatili e anche fatto prove con pc fissi.
Il risultato era sempre lo stesso.
Ho avuto sfortuna? Può darsi. MA con la Atik problemi di segnale non li ho avuti mai, salvo il fatto che a volte l'USB perdeva il contatto e dovevo interrompere la posa, sfilare il cavo e reinfilarlo. Dopo per tutta la notte non c'erano problemi.
E con un 500 mm f/5 di tele di guida avevo sempre almeno una decina di stelle con mezzo secondo in Bin1, anche nelle peggiori condizioni.
Ma come è stato detto qualche post prima ognuno è convinto dei prodotti che usa (altrimenti che li avrebbe presi a fare??)
Ora sono a riposo ma se un domani dovessi ricominciare con l'astronomia sicuramente propenderei per alimentazione separata!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The best camera per autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra opzione anche poco costosa? Una Altair GPCAM2 AR0130 Mono, è alimentata da USB ma consuma pochissimo. E' un CMOS ma di quelli moderni, molto sensibile ed anche poco costosa. Ne ho presa una anche se non l'ho mai usata per la guida, ma ho visto che è davvero sensibile ed efficiente. Alla fine è una opzione che non "sbilancia" molto. L'ho usata poco ma mi sento di poterla consigliare. Si capisce che si può dire qualcosa solo dei prodotti che si hanno e che si sono provati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The best camera per autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Personalmente mi sono sempre trovato male con le camere alimentate via USB
Ho provato la Lodestar e la Magzero ma con la prima riuscivo a farla funzionare solo con un cavo di 60 cm poi la perdita di tensione la faceva funzionare male mentre la seconda con Maxim causava sempre problemi di blocco del programma.

I problemi da te riscontrati con la Lodestar sono noti e sono dovuti al fatto che essa ha una richiesta di energia al limite delle specifiche dell'USB, circa 500 mA a +5V. I cavi lunghi, magari non di eccezionale qualità (es. conduttori di diametro insufficiente), causano una caduta di tensione che impedisce di far arrivare alla camera tutta la potenza che essa richiede per funzionare correttamente. Ad esempio, collegandola con il suo cavo USB in dotazione (~ 3 m) direttamente ad una porta USB del PC non ho mai avuto il minimo problema, ma se per caso ti viene in mente di allungare il cavo a 5 m o peggio ancora metterci di mezzo un hub USB, allora sono dolori (a meno che non si usi un hub di buona qualità e alimentato). La Lodestar X2, tuttavia, è di una generazione successiva ed è sperabile che non sia così "difficile".

Per quanto riguarda le camerine CMOS, ho avuto per diversi anni la Magzero prima di passare alla Lodestar. Ma si parla di un prodotto (la MZ-5m) vecchio di quasi dieci anni, il cui problema principale era il driver. Le camerine CMOS di ultima generazione, tipo le ASI, posso dire che non mi hanno mai dato nessun problema.

Infine, c'è anche un discorso di software. Con certi tipi di camere Maxim DL è molto più "schizzinoso" e "sensibile" di altri (es. PHD Guiding), quindi c'è anche questo fattore da tenere in conto.

Concludendo, secondo me oggi nel 2017 ci sono gli estremi per togliere un cavo (meno ce ne sono, meglio è) e risparmiare energia senza avere significativi grattacapi con l'USB. Poi, intendiamoci, la decisione finale soppesando pro e contro spetta a Danilo, anche tenendo conto delle sue esigenze e del suo setup.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il mercoledì 18 ottobre 2017, 21:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The best camera per autoguida?
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Danilo:
Io ho una Lodestar prima serie sensore Sony ICX 429 AL, che ha una sensibilità eccellente e funziona molto bene (io la uso per spettroscopia) a patto, come dicevano Renzo ed Emanuele, di usare cavi e PC adeguati.
Pesa 100 grammi, meno di un oculare, e questa è ,a mio avviso, una delle caratteristiche vincenti del prodotto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010