1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese di ottobre (M27 -M31 - M42)
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! sono stato fermo per un po di tempo e sfortunatamente dovrò fare altrettanto le prossime settimane, ma alcuni giorni fa ho trovato l'occasione di riprendere la strumentazione in mano e ho dedicato 48 ore quasi di fila a fare foto e elaborare. In allegato i risultati migliori. Le pose non sono molte perchè riprendendo da un balcone abbastanza stretto posso iniziare a scattare solo dopo che l'oggetto scende sotto lo zenit ed essendo in paese devo anche badare a non scendere troppo per via dell'inquinamento. Qualsiasi critica e consiglio è ben accetto :D

Per tutte le foto il setup è stato:
Canon 1000D modificata Baader
Skywatcher 200/1000
Neq6 Pro senza autoguida

M42: 37 img da 60s e 30img da 15s per il centro
M31: 51 img da 60s
M27: 60 img da 60s


Allegati:
M42 ISO800 60sx37img 15sx30 (44mn)2_2.jpg
M42 ISO800 60sx37img 15sx30 (44mn)2_2.jpg [ 513.35 KiB | Osservato 1727 volte ]
M31 ISO800 60s 51img (51mn)2_2.jpg
M31 ISO800 60s 51img (51mn)2_2.jpg [ 943.47 KiB | Osservato 1727 volte ]
M27 ISO800 60s 60img (1h)x - Copia_2.jpg
M27 ISO800 60s 60img (1h)x - Copia_2.jpg [ 629.15 KiB | Osservato 1727 volte ]
M27 ISO800 60s 60img (1h)x_2.jpg
M27 ISO800 60s 60img (1h)x_2.jpg [ 895.39 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2017, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini, considerate le condizioni di ripresa, l'esiguo tempo di integrazione e la mancanza di autoguida. L'inquinamento luminoso del tuo sito cittadino deve essere abbastanza contenuto: io dalla periferia di Milano non avrei certamente ottenuto quei risultati con quei tempi e senza filtri.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Lo penso anch'io.
Bei risultati. :ook: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si tutte molto bello complimentoni.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere senza autoguida molto belle.
Per me: ottima la M27 la penultima M27 e la M42, per M31 in effetti servirebbe più che tanta integration pose più lunghe autoguidate, come e classico del deepsky dove senza autoguida si riescono ad ottenere ottimi lavori sulle nebulose, per le galassie L autoguida diventa più fondamentale per avere frames a tempi di posa più lunghi.

Complimenti...
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille :please: :D :D
@gianpri si in effetti l'inquinamento qui è molto contenuto essendo un paese relativamente piccolo
@samilag sono d'accordo, M31 è decisamente poco evidenziata, potrei arrivare a pose di 120" salvandone davvero poche però, ma ne varrebbe la pena! di sicuro lo farò per M42. Il prossimo acquisto sarà sicuramente l'attrezzatura per guidare :ook:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010