1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh bè, ne avrete fin sopra i capelli delle molteplici versioni di questa splendida planetaria in questo momento sopra i ns. cieli :mrgreen: Vi propongo anche la mia versione, fatta piu' che altro per non perdere allenamento in attesa che si risolva nel bene o nel male la vicenda della mia CCD. Così qualche sera fa, ho sperimentato la prima ripresa deep-sky con il C8 a piena focale. Devo dire che non è una passeggiata......ma si può fare ! :D
Ho tentato con il solito teleguida a 500 mm. senza aggiungere la barlow come avevo ipotizzato. Purtroppo qualche folata di vento nella fresca nottata e settaggi ancora da rivedere mi hanno fatto gettare qualche frames, così alla fine ho integrato solo 5 x 600" + 5 x 420 " per un totale di quasi un ora e mezza. Il tutto con il " mulo " 450 D baader + un ottim o filtro L-Pro Optolong comperato di recente. La nottata fresca ha impedito che il sensore non salisse oltre i 21 ° gradi e questo ha aiutato tanto.
Qui l'immagine a piena focale : https://www.astrobin.com/full/303710/D/
Sempre graditi critiche e commenti.
CIELI SERENI


Allegati:
fnal m 27B.jpg
fnal m 27B.jpg [ 544.92 KiB | Osservato 1013 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
:clap: Hai colto un sacco di delicate velature! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo !! :wink: Difettucci ce ne sono ( vedi ringing sulle stelle un po' maltrattate....), ma le "orecchie " alla nebulosa gliele ho tirate.... :mrgreen:
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010