---
Negli ultimi anni mi son dedicato al visuale con anche il mio umile Dobson da 16 pollici. Ed ho trascurato le riprese deep.
.
Qualche giorno fa, al nostro fortunatisismo VII Star Party ADIA-Astronomia (Monte Pollino - Basilicata), ho portato con me anche 2 vetuste Canon 350D.
Una originale, l'altra upgradata per l'H-Alpha.
.
Ho pensato:
monto il fish-eye 8 mm. e mi spazzolo per bene la nostra galassia che li si vede molto, già ad occhio nudo.
.
In passato ho fatto dell'analogico, ed ancora ricordo bene la "Nordamerica" e company con le diapositive @ 400 ASA.
Giunto sul pianoro uso anche entrambe le macchine, con pose intorno ai 2 minuti ed oltre @ 800 ASA con nota HEQ5 quale supporto, senza guida.
Torno nella mia Polignano ed analizzo le riprese effettuate con le 2 Canon 350D.
La Via Lattea si vede benissimo ma... ovviamente, con Canon standard, la Nordamenrica (NGC 7000) e un "pallido bianco" con del rosa appena accennato.
Passo a monitore anche le foto dell'altra Canon modificata e mi immagino cose "quasi" turche.
.
Invece DELUSIONE.
La Nordamerica è appena un tantino "rosa" o forse appena rossa. La presenza del colore NON è affatto come immaginavo.
Ciò a differenza delle Kodak che ritraevano le nebulose ben "rosse" ed evidenti.
.
Ho pensato ad un difetto della 350 upgradata ma, vedendo in rete pose NON elaborate o con tempi non di ore,

il risultato è +- il medesimo.
Non avendo trovato comunque in Internet nulla in merito... eccomi a scriverne. Attendo i vostri pensieri e pareri.
E concludo: che dire ... viva la Pellicola??

almeno con riprese modi e fuggi?
...
...