Non mi dite che è un pò pal...loso!
Oramai mi è presa la fissa dei globulari strani. Questo è uno dei più evidenti della serie scoperta dal Palomar (lo schimdt) ma complice il fatto che sta dentro la Sagitta in piena Via Lattea non lo rende cosi facile da staccare rispetto al ricco fondo cielo!
Se non fosse per il grosso assorbimento della via lattea sarebbe ben più luminoso e ricco di stelle.
La sua mag. è di circa 13.2 (con le stelle più luminose di 17.5 circa) e 3'.0 di diametro.
Venerdì sera, tra un asteroide e una cometa, lo riprendiamo da Frasso Sabino con il socio e amico Luca e con il nostro forumista Eris!
E' la mediana/somma di 15 immagini da 90sec fatta con la CCD (avevo poco tempo quindi ho fatto veramente poche pose) con il Cassegrain da 369mm ridotto a F/6.60 (circa 2470mm), scala 1".34/pixel e campo (con nord in alto ed est a sinistra) di 22'.5x28'.1.
Ho riscalato l'immagine in modo logartmico in modo da distribuire meglio la luminosità e poi applicato un filtro DDP il tutto con il vecchio astroart 4.
Qui l'ho però tagliata l'immagine perchè (e già si intravede in questa immagine) soffre di cromatismo e le stelle sono allungate.
Se volete sapere qualcosa del globulare basta andare in questa pagina e da li potete anche scaricare dei pdf con articoli correlati al globulare:
http://gclusters.altervista.org/cluster ... ggc=Pal+10