1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un globulare poco conosciuto: PAL10
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi dite che è un pò pal...loso! :mrgreen:
Oramai mi è presa la fissa dei globulari strani. Questo è uno dei più evidenti della serie scoperta dal Palomar (lo schimdt) ma complice il fatto che sta dentro la Sagitta in piena Via Lattea non lo rende cosi facile da staccare rispetto al ricco fondo cielo!
Se non fosse per il grosso assorbimento della via lattea sarebbe ben più luminoso e ricco di stelle.
La sua mag. è di circa 13.2 (con le stelle più luminose di 17.5 circa) e 3'.0 di diametro.
Venerdì sera, tra un asteroide e una cometa, lo riprendiamo da Frasso Sabino con il socio e amico Luca e con il nostro forumista Eris! :mrgreen:
E' la mediana/somma di 15 immagini da 90sec fatta con la CCD (avevo poco tempo quindi ho fatto veramente poche pose) con il Cassegrain da 369mm ridotto a F/6.60 (circa 2470mm), scala 1".34/pixel e campo (con nord in alto ed est a sinistra) di 22'.5x28'.1.
Ho riscalato l'immagine in modo logartmico in modo da distribuire meglio la luminosità e poi applicato un filtro DDP il tutto con il vecchio astroart 4.
Qui l'ho però tagliata l'immagine perchè (e già si intravede in questa immagine) soffre di cromatismo e le stelle sono allungate.
Se volete sapere qualcosa del globulare basta andare in questa pagina e da li potete anche scaricare dei pdf con articoli correlati al globulare:
http://gclusters.altervista.org/cluster ... ggc=Pal+10

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 29 giugno 2017, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Bellissimo oggetto.
Bella idea ed ottima realizzazione. :ook: :clap: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti bella immagine.Oggetto sicuramente da riprendere.Una cosa, che riduttore hai usato per il cassegrain?Non riesco a capire ma sembra un cassegrain vero giusto?da quello che vedo il problema principale è il coma


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si il cassegrain è originalmente un F/12 (comprato nel 1995 in america da una ditta famosa) ed l'avevamo comprato con un riduttore, semrpe fatto da lui, nato per gli RC.
Loro dicevano che da prove fatte sarebbe stato adatto anche per il cassegrain avendo stelle massimo di 30micron in n certo raggio in mm dalc entro.
Il problema è che è nato quando c'era la pellicola NON la CCD che arriva sia nell'UV che nell'IR (cosa che non avviene con la pellicola tradizionale).
Quindi non è coma ma è solo cromatismo. Infatti quando lo usiamo con i filtri fotometrici le stelle sono perfette per tutto il campo, ma con quello chiaro, che fa passare tutto da 300nm a 1000 crea questo problema.
Grazie a tutti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto davvero inusuale! Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto particolare ma affascinante! E' bello vedere sempre cose nuove :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E di cose nuove il cielo ne è pieno :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino questo globulare "inconsueto".
Pensi che possa essere alla portata del mio C9,25 HD a piena focale?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si assolutamente si se soprattutto, come fanno tutti, fai diverse ore di pose totali in RGB più light dovrebbe venir fuori un bel campo pieno di stelle :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010