1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pare sia quasi possibile: quello che posto è lo screen-shot, praticamente in diretta,
del primo frame relativo alla sequenza d'immagini all'ammasso aperto M6 situato nella
coda dello Scorpione a poco più di -32° di declinazione dal cielo di Roma!

Allegato:
m6_brc_no_real_time.jpg
m6_brc_no_real_time.jpg [ 417.31 KiB | Osservato 2233 volte ]


Ovviamente è ancora da calibrare e da elaborare ma non per questo sono fiducioso per
un'incoraggiante risultato. In ogni caso volevo documentare questa immagine che ha
quasi dell'incredibile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4100
Chi è il tuo fornitore di fiducia d'immagini australi?
Scherzo :rotfl:
10° sopra l'orizzonte al meridiano! Tween peak!
Come si diceva una volta e sta tornando di moda ora!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
ciao, che filtro hai usato per riprendere M6 da un cielo cosi inquinato dalle luci? Te lo domando perchè sono di Roma e riprendo silo nebulose in banda stretta....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un bel colpo! Prima o poi ci provo anch'io!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2017, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Chi è il tuo fornitore di fiducia d'immagini australi?
....

Roberto Gorelli



Caro Roberto, non dovresti farmi domande di questo tipo perché proprio tu, specialmente,
dovresti ben saperlo che è il mio datore di lavoro, il quale come senz'altro ricorderai
è al di sopra degli eventi normali... :D

djfolchetto ha scritto:
... che filtro hai usato per riprendere M6 da un cielo cosi inquinato dalle luci? Te lo domando perchè sono di Roma e riprendo silo nebulose in banda stretta....


Dall'esperienza che ho maturato in molti anni di fotografia reputo, questo tipo di riprese, l'uso di filtri a banda più o meno stretta, dannosa. Essendo la luce già di per se filtrata dagli spessi e densi strati della nostra atmosfera che diventano elevati a tali declinazioni, un impedimento in più alla debole raccolta di luce che perviene da questi oggetti che passano quasi radenti l'orizzonte delle nostre latitudini, è un controsenso ridurla ulteriromente tramite filtri selettivi. Oltretutto gli ammassi stellari emettono su tutto lo spettro pertanto selezionare soltanto le bande interferenziali è controproducente.

La "condicio sine qua non" per intraprendere tale settore dell'imaging astronomico è, e sarà in ogni caso - assolutamente - la trasparenza del cielo, qui più che in altri impieghi della fotografia astronomica.

Grazie Cristina, è senz'altro un buon esercizio anche divertente!
Cari saluti,

Danilo Pivato



La foto per il forum:

Allegato:
m6_brc_no.jpg
m6_brc_no.jpg [ 186.69 KiB | Osservato 2069 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
ciao, concordo con te sul discorso dei filtri, allora la tua ripresa da 5min è stata fatta senza filtri e hai rimosso il rumore di fondo dell'inquinamento attraverso il processing di immagini?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più in basso: M6 da Roma!
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
... allora la tua ripresa da 5min è stata fatta senza filtri e hai rimosso il rumore di fondo dell'inquinamento attraverso il processing di immagini?



Si. Realizza Bias, dark e flat "freschi" estremamente precisi, in quanto già loro di per se fanno effetto: occhio soprattutto al flat. In fase di processing poi si tratta soltanto di eliminare il chiarore dovuto al fondo cielo, inevitabile, ma torno a ribadire dell'importanza della trasparenza del cielo che è assolutamente fondamentale. Basta un minimo di foschia e umidità nell'aria per vanificare il risultato. E' la condizione principale e fondamentale, altrimenti si perde inutilmente tempo.

Se poi lavori con focali intorno o superiori al metro, un'occhiata al seeing ci vuole perchè vedrai già di per se come "balleranno" le stelle. Guarda i valori massimi di errori sulla finestrella della mia autoguida: quegli spostamenti (Y=1,10 X=-0,53) sono dovuti esclusivamente al seeing che quella sera non era affatto male.

Per contro quando presenterò la foto di M7, oggetto ancora più basso di M6, eseguita la notte successiva, la trasparenza e il seeing cambiarono e si vedrà nettamente la differenza e gli errori nell'autoguida.

Volevo aggiungere inoltre di valutare attentamente anche il tempo di esposizione in base all'annerimento del fondo cielo: anche'esso è un fattore importante.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010