1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QSO 0957+0561 gravitational lens
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Il QSO 0957+0561 in Ursa Maior è uno dei pochissimi esempi di lente gravitazionale alla portata degli amatori (AR:10h 01m 20.8s, Dec: +55°53'54).Esso fu scoperto nel 1979 da un team anglo americano al telescopio di 2.1 mt del Kitty peak National observatory.Il team notò che i due oggetti apparivano notevolmente vicini l’uno all’altro, con una separazione di 6 arcsec, e presentavano un redshift quasi identico (1.413).La distanza dell’oggetto è oggi stimata in circa 14 miliardi di anni luce (fonte NASA- Hubble HST).
Da qui la tesi che si trattasse di un unico oggetto, i cui raggi luminosi venivano deflessi per un effetto di lente gravitazionale provocata da una massa di enormi dimensioni situata tra l’oggetto stesso e l’osservatore.Tale massa fu poi individuata in un gruppo di galassie vicino, ed in particolare dalla galassia YGKOW G1, situata lungo la linea di vista tra noi ed il QSO a circa 4 miliardi di anni luce dalla terra.Alcuni critici espressero perplessità per le piccole differenze di z e per la diversa luminosità dei due componenti, che fu tuttavia attribuita al mezzo interstellare.Il doppio quasar è facilmente individuabile in quanto abbastanza vicino alla galassia NGC 3079 .
Nell’immagine allegata è riportato un collage (non molto preciso, in verità, ma abbastanza attendibile), dell’immagine di Ngc 3079 e del QSO doppio,provenienti da due diverse riprese nella stessa serata lo scorso 27 maggio, col mio C14 a f 7 e la camera Sbig ST8 XME da Roma.Si nota la differenza di magnitudine tra i due componenti.Io ho misurato quello più luminoso con Maxim, che da una mag. di circa 17 nel verde, ma sarebbe un lavoro interessante, da parte dei numerosi esperti di fotometria presenti nel forum, di voler misurare con precisione, magari da cieli meno inquinati, la mag di entrambi i componenti del QSO.Inutile dire che per un tale lavoro occorrono strumenti di una certa apertura e di lunga focale, considerata la ridotta distanza reciproca dei componenti dell’ oggetto.


Allegati:
Ngc 3079_QSO_web .jpg
Ngc 3079_QSO_web .jpg [ 316.97 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QSO 0957+0561 gravitational lens
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo.

Puoi dettagliare un po' in merito alla ripresa? Si tratta di uno scatto singolo? Con quali parametri?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QSO 0957+0561 gravitational lens
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Beh, Simone, la ripresa a dire il vero non è il massimo: in fin dei conti si tratta di un oggetto di 17^ mag.
Comunque ho integrato 2300 sec per la galassia e solo 1200 sec per il QSO, con un filtro Neodymium (che lascia passare in buona parte il verde).
Sarebbe peraltro interessante riprenderlo con filtri rossi o passa IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010