1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 13:34
Messaggi: 74
Località: Cesate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, scrivo raramente in questo forum e oggi lo faccio perché ho un grosso problema.
Ho un rifrattore Takahashi FSQ 85, come ccd ho una Moravian G2 8300. Ho appena acquistato una guida fuori asse sempre della Moravian con filetto M48 verso il telescopio. Due sere fa dopo averla montata ho fatto un test visto la bella serata, ma ecco che si presenta la sgradevole sorpresa, in PHD2 le stelle al posto di essere rotonde sono degli autentici siluri, delle bacchette e non c'è modo di farle diventare rotonde.
Ho letto che il problema è perché il prisma non è completamente illuminato e pesca luce proprio a bordo campo, purtroppo il prisma è fisso e non si può abbassare: cosa posso fare ? Posso ugualmente guidare con le stelle conciate in quel modo ? Ho fatto una prova di guida di 10 minuti e sembra funzioni ugualmente, RMS tot. di 0.10-0.09
Grazie a chi mi può illuminare
D@vide

_________________
D@vide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 13:34
Messaggi: 74
Località: Cesate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno che mi può aiutare ?
Grazie
D@vide

_________________
D@vide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me la forma delle stelle non e' importante, pero' non ho esperienza pratica al riguardo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 13:34
Messaggi: 74
Località: Cesate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego foto fatta a PHD2


Allegati:
12.jpg
12.jpg [ 162.76 KiB | Osservato 1651 volte ]

_________________
D@vide
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è rilevante la forma, ovviamente fino a un certo punto.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai guidato per 600s ed il frame non ha presentato problemi, direi che ti sei dato da solo la risposta

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è necessariamente vero che le stelle raccolte dall'OAG devono essere dei "siluri". Molto dipende dalla loro posizione nel campo inquadrato e dalla corretta messa a fuoco, ma di certo il fatto che il prisma sia fisso non aiuta.
In ogni caso, se riesci a guidare così, ha ragione chi mi ha preceduto. Più che altro potresti avere qualche problema se la stella è debole. Allora sono dolori ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con OAG
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 13:34
Messaggi: 74
Località: Cesate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli, in effetti ho fatto la prova su una stella abbastanza luminosa, dovrei provare su una stella debole.

_________________
D@vide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010